L’Aquila sensibile, ‘Ehi, Tu! Hai midollo?’

23 settembre 2014 | 14:51
Share0
L’Aquila sensibile, ‘Ehi, Tu! Hai midollo?’

Giornata nazionale di sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo a L’Aquila. L’evento “Ehi, Tu! Hai midollo?”, è in programma il prossimo 27 settembre.

L’unica piazza abruzzese sarà nella frazione aquilana di Paganica, presso la Villa Comunale, dalle 10 alle 18.

Torna anche quest’anno, sabato 27 settembre, in 60 piazza italiane, la giornata di sensibilizzazione alla

donazione di midollo osseo “Ehi, Tu! Hai midollo?” organizzata da i volontari ADMO (associazione

donatori midollo osseo) e clown di corsia VIP Italia Onlus.

In Abruzzo l’unica piazza ospitate sarà la villa comunale di Paganica, frazione dell’Aquila, dalle 10 alle

18.

Medici della Asl 1 e i volontari Admo della sezione dell’Aquila informeranno sulla donazione, con

l’allegria e l’entusiasmo dei clown di corsia VIP di Terni.

Chi vorrà potrà iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo direttamente sul posto, con un

prelievo di sangue e solo in seguito ad un colloquio informativo.

Sarà presente anche il dottor Franco Papola, direttore del Servizio di immunoematologia e tipizzazione

tissutale dell’ospedale san Salvatore di L’Aquila, dove ha sede il registro regionale dei donatori che

rappresenta in Abruzzo e Molise l’IBMDR, registro italiano donatori midollo osseo.

Furono i clown Vip quattro anni fa a dare vita a questa giornata per avvicinare i giovani alla donazione

di midollo osseo. Per diventare donatori, infatti, si deve essere in buona salute, e in una età compresa

tra i 18 e i 35 anni, si resta potenziali donatori fino a 55 anni. Il prelievo di midollo non comporta

nessuna menomazione e le cellule staminali prelevate vengono ricostituite nel giro di pochi giorni

dal prelievo.

Si valuta che in Italia siano necessari circa 1.000 nuovi donatori effettivi all’anno. La donazione di

midollo osseo, ovvero donazione di cellule staminali emopoietiche (CSE) è ancora l’unica forma di

salvezza in molti casi di malattie del sangue (leucemie, linfomi, mielomi, anemie, talassamie etc.).

Sono molte le persone che ogni anno in Italia necessitano di trapianto, purtroppo però solo il 25% dei

malati trova un donatore compatibile tra i familiari. Per tutti gli altri bisogna ricorrere a donatori

estranei, iscritti al registro nazionale, e la probabilità di trovare il donatore giusto è di 1 su 100.000.

Per questo la giornata “Ehi, Tu! Hai midollo?” è di fondamentale importanza. Negli anni ha portato

grandi risultati con oltre 5000 nuovi inscritti. Tuttavia non è sufficiente, e soprattutto non è mai

sufficiente l’informazione corretta sulla donazione.

L’organizzazione della giornata è in collaborazione con l’IBMDR (centro donazione midollo osseo),

Centro Nazionale Trapianti, Fidas, Asl 1, e i volontari VAS Paganica che saranno presenti alla Villa

Comunale.