Il fascino di Tornimparte corre su due ruote

26 settembre 2014 | 18:11
Share0
Il fascino di Tornimparte corre su due ruote

l’A.S.D. Arrampichino è lieta di annunciare l’organizzazione della quarta Edizione della Gara Ciclistica MTB ‘RampiRaio – Tornimparte’, gara XCO valida per il titolo di:

Campione regionale abruzzo XCO 2014

Campione Provinciale Mountain Bike (AQ).

L’evento si terrà domenica 28 settembre 2014 a Tornimparte (AQ) (Uscita A24 Tornimparte-Campo Felice) e memore del successo delle scorse edizioni invita tutti a partecipare.

{{*ExtraImg_217810_ArtImgCenter_393x556_}}La manifestazione nata nel 2008 , è giunta alla sua 4° edizione, si pone l’obiettivo di promuovere e

valorizzare il suggestivo territorio montano del Comune di Tornimparte, ricco di fascino, tradizioni

e attrazioni naturalistiche.

L’evento si svolge in occasione della “XIII° Ghiottonata d’Autunno – Festa della Panonta”, una

festa gastronomica organizzata dall’Associazione Culturale Fonte Vecchia con il proposito di far

conoscere le antiche tradizioni locali.

I corridori troveranno dunque ad attenderli all’arrivo, oltre al fascino di un ambiente paesano

antico, piatti tipici locali, intrattenimento e calore umano.

Descrizione del Percorso

Il percorso gara è lungo complessivamente circa 30 km e si snoda su un circuito di 15 km da

ripetere 2 volte, il dislivello positivo per ogni giro è pari a 550m circa.

Alla categorie Esordienti è riservato un circuito più breve della lunghezza di 6 km circa.

Ogni giro prevede 8 tratti sterrati raccordati da brevi tratti in Asfalto, un ulteriore tratto sterrato

costituisce il raccordo del circuito breve dedicato alla categoria esordienti.

La percentuale di asfalto è di circa il 25%, quella di Sterrato del 75%.

I partecipanti troveranno lungo il percorso, specie nei punti pericolosi, i Volontari della Protezione

Civile “VAPC – Volontari Abruzzesi Protezione Civile” che indicheranno la strada da percorrere; il

resto del tracciato è ben tracciato e segnalato da apposita segnaletica (frecce direzionali, frecce a

terra, nastrature).

Si raccomanda l’osservanza del Norme di Guida FCI presenti nell’omonimo regolamento ovvero

l’assoluto rispetto e osservanza del Codice della Strada in particolar modo per ciò che riguarda il

mantenimento della destra lungo i tratti asfaltati a chiusura parziale del traffico, salvo diversa

indicazione da parte del personale incaricato sul percorso in corrispondenza delle

immissioni/uscita dai tratti sterrati.

Tutti i punti pericolosi saranno sorvegliati, debitamente protetti e segnalati da appositi cartelli.

Il Percorso si presenta vario sia dal punto di vista altimetrico e sia dal punto di vista tecnico (fondo

in terra battuta, fondo sassoso, erboso, sabbioso, single track, selciato), è giudicato di media

difficoltà per i più allenati ed esperti.

La partenza dei corridori sarà controllata per motivi di sicurezza da una vettura posizionata in testa

al gruppo, l’auto percorrerà a velocità controllata la strada che attraversa la parte vecchia del

paese di Villagrande, quando accelererà sarà automaticamente dato il via ufficiale alla

competizione.

Dopo il tratto iniziale a velocità controllata inizia lo Sterrato N°1 (2,3 km circa), prevede il

passaggio nel Castagneto, è il tratto dove si tocca la quota più alta del Percorso (1055m s.l.m.).

Buona parte di questa frazione è caratterizzata da uno scorrevole e avvincente Single Track,

rappresenta senza dubbio il tratto più impegnativo dell’intero Percorso sia dal punto di vista fisico,

grazie alla presenza di una salita ripida con fondo sassoso, sia dal punto di vista tecnico grazie al

suggestivo single track e la ripida discesa seguente.

Il percorso a questo punto continua a scendendo segnando il passaggio nella parte vecchia

dell’abitato di Pianelle.

Si raccomanda quindi la massima prudenza in questo tratto e, in generale, in tutti i tratti in discesa dell’itinerario.

Il Percorso continua in direzione della frazione Colle San Vito dove inizia, dopo uno strappo in

salita asfaltato, lo Sterrato N°2, si tratta della mulattiera che unisce gli abitati di Colle S. Vito –

Colle S. Maria – Barano – S. Nicola, si snoda nella fascia mediana del fianco della vallata, fra i

campi e boschi di querce e castagni. E’ il tratto dove si tocca il punto più alto del Percorso (903 m

s.l.m.) e rappresenta senza dubbio un tratto impegnativo, sia dal punto di vista fisico per la

presenza di ripetuti tratti in salita, sia dal punto di vista tecnico per la tipologia di alcuni single

track, in particolare quello che attraversa in discesa il ‘Castagneto di San Nicola’, è tecnicamente il

più impegnativo, emozionante e divertente da percorrere.

Il tratto con fondo in selci successivo allo Sterrato N.2, prevede il suggestivo e articolato passaggio

nella parte vecchia della frazione di S. Nicola: si raccomanda la massima prudenza nella

percorrenza che comunque sarà vigilata dal personale incaricato.

Lo Sterrato n° 3 è una breve mulattiera in discesa che fiancheggia la chiesa del paese, segue un

breve raccordo in asfalto che porta allo Sterrato N° 4.

Lo Sterrato N° 4 è un comodo e veloce tratto in falsopiano in discesa della lunghezza di circa 1 Km

fino all’abitato di Molino Salomone dove si raggiunge la quota altimetrica più bassa del Percorso

(753 m s.l.m).

L’ultimo Sterrato, il N°5 di 1,7 km, si raggiunge con l’ultimo e più lungo raccordo asfaltato;

inizialmente pianeggiante e risale costantemente verso la parte alta del territorio comunale con

qualche strappo più impegnativo di breve durata, porta i concorrenti all’inizio del circuito.

Il 2° giro inizia percorrendo lo Sterrato N°6 (1.6 km circa) , caratterizzato prima da un tratto in

single track in discesa guidata e veloce, quindi diventa una carrareccia che porta ad una rampa in

asfalto di 200m.

Con il seguente Sterrato N° 7 si attraversa il torrente Raio in 2 punti, segue poi un tratto boscoso

in salita che si raccorda con un tratto in asfalto, già percorso nelle fasi della gara, che porta

nuovamente all’inizio dello sterrato N°1. Il circuito quindi si ripete.

Chi Siamo, la carta d’identità del gruppo Arrampichino

La ASD Arrampichino nasce dalla volontà di un gruppo di amici di condividere e diffondere la

passione per la mountain bike e per le attività sportive in montagna.

Ognuno di noi ha avuto occasione, fin da bambino, di esplorare ed apprezzare le bellezze

naturalistiche del territorio di Tornimparte e delle possibilità che i monti del comprensorio

aquilano offrono in tutte le stagioni dell’anno: la favorevole posizione del nostro comune ci ha

inoltre permesso di apprezzare le aree del parco regionale del Velino-Sirente, la riserva

naturale dei monti della Duchessa (RI), i monti del Cicolano (RI).

Le nostre attività sono caratterizzate dalla voglia di vivere a pieno la montagna, le uscite in mtb

sono puntualmente seguite, oltre che dai ristori a base di piegucce e panonte, dalle mappature

del percorsi, accompagnate da brevi reportage fotografici, quindi dalla loro pubblicazione sul

nostro portale per essere in questo modo fruibili da tutti gli appassionati, di qualsiasi livello.

Arrampichino non è solamente sinonimo di attività amatoriale ma il nostro impegno, fin

dall’inizio, si è rivolto anche all’organizzazione di eventi agonistici sul nostro territorio, primo

fra tutti la “Rampiraio”, competizione di livello regionale inserita nel calendario della FCI e

giunta nel 2014 alla quarta edizione.

L’intento della nostra associazione è quello di creare una rete di sentieri tracciati e percorribili

in mountain bike da tutti coloro che amano trascorrere il loro tempo all’aria aperta e scoprire le

bellezze uniche del nostro territorio e delle aree limitrofe; il raggio delle attività si amplia, nella

stagione invernale, all’organizzazione di eventi sulla neve dove tutti potranno mettersi alla

prova sugli sci d’alpinismo, da fondo o sulle ciaspole.