Weekend all’ombra del Gran Sasso

27 settembre 2014 | 09:53
Share0
Weekend all’ombra del Gran Sasso

di Giovanni Baiocchetti

Inizia l’autunno ma non finiscono di certo gli appuntamenti del fine settimana all’ombra del Gran Sasso. Che cosa fare all’Aquila e dintorni?

Sabato 27 settembre

. RE_ACTO FEST A L’AQUILA Rassegna di street art e cultura urbana. Live Painting allo Stadio Tommaso Fattori. Ore 22, Asilo Occupato, Concerto Kaos One & DJ Craim, Zona Rossa Krew.

. FESTA DI PRESENTAZIONE DE L’AQUILA RUGBY CLUB AL PARCO DEL CASTELLO Inizio manifestazione alle ore 18:00. Presentano la serata Danilo Cianca e Giuseppe Tomei, tifosi e voci di Radio L’Aquila 1. Spazio ai saluti istituzionali con il sindaco Massimo Cialente e l’assessore allo Sport Emanuela Iorio. Sarà presente anche una delegazione di Special Olympics. Verrà presentata alla città la nuova compagine societaria, lo staff tecnico e gli atleti che affronteranno il prossimo campionato italiano di Eccellenza. L’evento sarà caratterizzato anche da intrattenimento per bambini e stand in piazza.

. 13° FESTA DELLA PANONTA A VILLAGRANDE DI TORNIMPARTE (AQ) Convegno “Trent’anni di Perdonanza e il ruolo della città-territorio” alle 17:00 all’Aia di Carenato. Apertura stand gastronomici alle 19:00. Segue serata musicale e discobar dalle 21:00.

. RIAPERTURA “TEATRO NOBELPERLAPACE” A SAN DEMETRIO NE’ VESTINI (AQ) L’Associazione “Arti e Spettacolo” riapre alle 16:00 a San Demetrio la propria sede operativa, il Teatro Nobelperlapace. La struttura, inaugurata il 9 luglio 2009 alla presenza dei premi Nobel per la Pace Betty Williams e Josè Somavia e degli attori George Clooney e Bill Murrey, in soli quattro mesi è stata smontata, traslocata e ricostruita più grande. Il pomeriggio di apertura vedrà alternarsi sul palcoscenico del teatro singoli artisti e gruppi (Enzo Ciccone, Make a Difference, Silvio Salvatore, The Riff, Giorgio Carosone, Sara Zollini, Tony Turco e la compagnia teatrale “7 Ville”).

. IL PARCO DEL VERA TRA STORIA E REALTA’A TEMPERA (AQ) Escursione guidata alle sorgenti del torrente Vera nell’omonimo parco fluviale. Appuntamento nella frazione aquilana alle 10:30 in piazzetta delle Oche. Durata dell’escursione: 1h e 30′ circa. Organizzata dall’Archeoclub L’Aquila.

. SEMEL SCOUT – SEMPER SCOUT A L’AQUILA Ritrovo alle 17:00 nel piazzale del Cimitero Monumentale dell’Aquila per una preghiera ai salesiani defunti. Messa per tutti gli scout aquilani defunti officiata da Don Roberto Formenti alle 18:30 nell’oratorio salesiano. Segue grigliata preparata dai giovani volontari dell’oratorio aquilano alle 19:30 e serata di fraternità.

. TRIANGOLARE DI RUGBY A VILLA SANT’ANGELO (AQ) Appuntamento alle 18:00 al campo di rugby per un triangolare con Paganica Rugby, Cus L’Aquila e Gran Sasso Sambuceto.

. FOCUS DI CONFRONTO SULL’AREA GAL GRAN SASSO-VELINO A NAVELLI (AQ) Organizzato dal Gruppo di Azione Locale e dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia alle ore 10:30 nella struttura polivalente “Girolamo Santucci”, Piazza San Pelino.

. PRO-AM AL SAN DONATO GOLF DI SANTI DI PRETURO (AQ) Gara di golf in cui si confronteranno team formati da un professionista e quattro dilettanti, che potranno cimentarsi con maestri del calibro di Stefano Pietrobono (Presidente dell’Associazione Professionisti di Golf nel Lazio), Emanuele Canonica (vincitore nel 2005 del Johnnie Walker Championship in Scozia e terzo nell’Open d’Italia nel 1995 e nel 2002) e Massimo Mannelli, maestro del San Donato Golf (vincitore dell’Open d’Italia nel 1980). La partenza sarà alle ore 10:00; ogni team tirerà il primo colpo alla stessa ora, ognuno da una buca diversa. Alle ore 16:00 circa, dopo la premiazione, si svolgerà un buffet offerto dallo sponsor Ibl Banca.

Domenica 28 settembre

. CORRILAQUILA CON NOI Appuntamento alle 8:30 nel Piazzale di Collemaggio; ore 9:30, trentacinquesima edizione della Campestrina della Perdonanza, corsa riservata ai bambini e ragazzi fino a 15 anni divisi per categorie di età; si prosegue alle ore 10:00 con la 1^ Edizione del CorrinisemeaNoi, corsa unificata aperta ai ragazzi diversamente abili e loro partner. Evento organizzato da Atletica L’Aquila.

. RE_ACTO FEST A L’AQUILA Rassegna di street art e cultura urbana. Live Painting allo Stadio Tommaso Fattori.

. 13° FESTA DELLA PANONTA A VILLAGRANDE DI TORNIMPARTE (AQ) Ore 10:00, inizio del concorso “Il pasticcere dilettante”, organizzato in collaborazione con Accademia Italiana della Cucina, Slow Food e Associazione “Scherza col cuoco”. Ore 17:00, incontro dal titolo “Aspettando L’Aquila 2015 – 88° Adunata Nazionale degli Alpini” (area sagra). Apertura stand gastronomici alle 19:30. Ore 21:00, concerto omaggio a Francesco Guccini “Di questa cosa che chiami vita”.

. 4° EDIZIONE “RAMPIRAIO” A TORNIMPARTE (AQ) Gara di mountain-bike organizzata dall’Asd Rampichino. Il programma: dalle ore 8:15 alle ore 9:45, ritrovo presso la sede della proloco di Villagrande di Tornimparte. Ore 10:00 partenza gara. Dalle ore 11:00 in poi, arrivo dei partecipanti alla competizione. Ore 12:30 pasta party.

. FESTEGGIAMENTI IN ONORE DELLA BEATA VERGINE DEL ROSARIO E RASSEGNA NAZIONALE DELLE CORALI POLIFONICHE NELLA CHIESA DEL MONASTERO DI SANT’AMICO A L’AQUILA Ore 18:00 Santa Messa presieduta dal Vescovo dell’Aquila, Mons. Giuseppe Petrocchi, che riconsegnerà ufficialmente l’edificio al culto dopo i lavori di restauro. Segue Rassegna Nazionale delle Corali Polifoniche organizzata dall’Associazione musicale “Corale Novantanove” con la partecipazione di Corale Novantanove, Coro Santa Chiara di Roma e Corale Polifonica San Silvestro Papa di Sora.

. GIORNATA DI SPORT IN RICORDO DI GIANLUCA SIVITELLI ALL’AREA SPORT DI MONTICCHIO (AQ) Appuntamento alle 9:30 per vivere insieme un’intera giornata nel ricordo di Gianluca Sivitelli, giovane aquilano deceduto in un incidente stradale lo scorso 29 giugno con torneo di calcio a dieci squadre e terzo tempo con musica, dj set, porchetta, birra e il concerto dei Miscadi.

. SEMINARIO “CRESCERE CON LE DIVERSITA’” A L’AQUILA Appuntamento alle 15:00 presso la sede ANCE di Viale De Gasperi con il Dott. Mauro Mottinelli, che terrà un seminario con l’obiettivo di analizzare le dinamiche relazionali/sociali che avvengono durante la crescita di una persona sorda, comprendere le differenze tra i bambini sordi che nascono in una famiglia sorda e quelli che nascono in una famiglia udente e informare sulle diversità e sul formarsi dell’identità di un adolescente sordo alla luce dei processi evolutivi e di mutamento sociale e culturale.