
Riprendono i lavori del Consiglio comunale di Avezzano dopo la pausa estiva. All’ordine del giorno due punti importanti tra tutti: il riequilibrio di bilancio e le comunicazioni del sindaco in ordine alla composizione della Giunta.
{{*ExtraImg_218092_ArtImgRight_300x192_}}Il riequilibrio è stato votato a maggioranza e con 6 voti contrari della minoranza. Il sindaco Giovanni Di Pangrazio ha consegnato ai componenti il Consiglio comunale una relazione approfondita e dettagliata sul lavoro svolto fino ad oggi dall’amministrazione, tracciando un [i]excursus[/i] sui maggiori obiettivi conseguiti e delineando le linee guida per il governo futuro della città di Avezzano.
«Avezzano oggi, a distanza di due anni e mezzo dall’insediamento di questo governo cittadino, è una città moderna – ha detto il sindaco nel suo discorso – Il capoluogo della Marsica è una città che funziona, che è cresciuta e che vuole diventare sempre più il punto di riferimento per le aree interne di questo Abruzzo disequilibrato verso la costa adriatica».
{{*ExtraImg_218093_ArtImgRight_300x192_}}Ci troviamo alla verifica di metà mandato e, a questo punto, spiega il sindaco «il lavoro della giunta tecnica è terminato. Abbiamo ereditato nel 2012 un comune sul baratro del dissesto finanziario, siamo riusciti a recuperare fondi e sostanze per far ripartire la città, ma ora dobbiamo creare un esecutivo politico, che abbia un diretto raccordo con il Consiglio e che, con esso, assicuri una maggiore vicinanza politica dell’amministrazione alle istanze della città. Vorrei un’assidua presenza politica dei componenti il Consiglio. Sogno che il Consiglio diventi un grande gruppo di lavoro – ha aggiunto il sindaco – proattivo e propulsivo che, ogni giorno, sottoponga spunti e idee a tutta la giunta, per accelerare questo processo di modernizzazione della nostra Avezzano».
«Abbiamo ristabilito la centralità di Avezzano come capoluogo della Marsica – ha concluso il sindaco – dopo anni in cui è rimasta fanalino di coda della politica locale e regionale».
{{*ExtraImg_218094_ArtImgCenter_500x320_}}
IL DOCUMENTO
Abstract sulle cose fatte
«Governance Comune:
*realizzate, a preconsuntivo 2014, l’80% delle azioni strategiche preventivate
*mantenuta ai limiti minimi di legge la pressione fiscale sui nostri concittadini
*notevole attività a sostegno dei cittadini in condizioni di disagio
*costante attenzione contro la spoliazione del territorio (Tribunale, Micron, Cartiera, ecc.) ed a difesa dell’occupazione
*sostanziale ottimizzazione del disordinato sistema delle società partecipate dal Comune
*avviata riorganizzazione macchina comunale, da completare nei prossimi mesi. Ad esempio, l’Urbanistica ha già nettamente aumentato livelli di efficienza (tempo medio rilascio dei permessi di costruire, a 60 giorni, addirittura al di sotto dei 90 giorni stabiliti per legge)
Edilizia e Lavori pubblici:
*demolizione e ricostruzione dell’Ala Sud della scuola media “Vivenza” (€ 1.400.000,00, aggiudicazione dei lavori entro 30 giorni, fine lavori 2015);
*demolizione e ricostruzione scuola elementare via Cairoli (€ 2.850.000,00, aggiudicazione lavori a dicembre 2014, inizio lavori a febbraio 2015);
*completamento e l’apertura entro dicembre della nuova Scuola materna in via Alcide De Gasperi.
*apertura del cantiere per il rifacimento di Piazza San Giovanni;
*nuovo look di Piazza del Mercato;
*completamento delle pratiche urbanistiche e tecniche per la riqualificazione dell’ex ospedale di Via Monte Velino, che a breve vedrà iniziare i lavori di demolizione e costruzione.
*importanti interventi di miglioramento della viabilità e di miglioramento dell’arredo urbano (rotatoria su via XX settembre, fontane e miglioramento giardini pubblici, lavori di straordinaria manutenzione a Via Liguria e Via Donatoni, ecc.);
*smantellamento del famigerato “quadrilatero”, con un nuovo modello di circolazione che ha ridato impulso alle attività commerciali, migliorando nel contempo la circolazione sulle strade di Avezzano ed abbattendo i livelli di inquinamento;
*valorizzazione e miglioramento dell’accoglienza turistica presso la Pineta di Avezzano (zona Tre Conche);
*realizzazione del nuovo parco giochi in zona via Pio la Torre.
Tutela e sicurezza ambientale:
-avviamento del depuratore
-avviata la procedura amministrativa per la bonifica del sito industriale Effe-System,
-accelerazione alla grave problematica dello smaltimento dell’amianto
-importanti i diversi interventi di riqualificazione del Santuario della Madonna di Pietracquaria e della riserva naturale del Monte Salviano
-l’efficienza della raccolta differenziata nell’anno 2014 è stata pari al 67,60 % e del porta a porta al 70,00 %, ponendo Avezzano ai vertici delle classifiche regionali ed italiane (Comune riciclone)
-progetto videosorveglianza
Sociale e Cultura:
-notevole impegno su “questione sociale”
-gestione crisi aziendali (Micron, Burgo, San Domenico, ecc.)
-Ospedale (neurochirurgia, emodinamica, UOC ortopedia)
-Progetto SalvaCuore (defribillatori)
-Microcredito (II bando)
-Stagione estiva di qualità a costi ridotti (“La Notte della Chimera”).
-stagione di prosa a cura del Comune, con costi prossimi allo zero
Politiche agricole:
-creato assessorato all’agricoltura, punto di riferimento per sindaci Marsica
-promozione tipicità e filiera agroalimentare
Sport:
-creata la “Consulta dello Sport”
-promossi numerose manifestazioni sportive
Abstract sulle cose da fare
*Dobbiamo fare di Avezzano una città sempre più bella e vivibile:
-salotto urbano con la nuova Fontana ed il restyling di Piazza Risorgimento, con la ristrutturazione e rivitalizzazione dello spazio urbano della ex Montessori come polo culturale e di servizi;
-valorizzazione di Piazza Torlonia, collegamento tra il Parco Arssa e Piazza Castello, per il tramite di Piazza Torlonia, prevedendo un’area pedonale e riqualificando l’arredo urbano, in modo da uniformare i tre spazi armonizzandoli e facendoli diventare un nuovo ed importante polmone verde della città;
-“Contratto di quartiere”: è stata finalmente definita l’ipotesi di transazione con la ditta appaltatrice. La struttura sarà completata e sarà sede o di uffici pubblici oppure dell’Accademia Internazionale di Cucina del Mediterraneo;
-realizzazione di alcune nuove strade (è partito in questi giorni il cantiere di Via dell’Industria e partirà a breve quello di Via Monte Cervaro), ed importanti interventi di manutenzione di quelle esistenti ai quali saranno destinati risorse incrementali rispetto al passato;
-sarà riorganizzato ed esternalizzato il servizio affissioni e pubblicità.
-Progetto Città Sicura (sistema di videosorveglianza); costante collaborazione con le forze dell’ordine;
*Dobbiamo fare di Avezzano una città delle tante scuole e delle scuole sicure:
-il Governo disporrà entro la fine dell’anno un finanziamento di circa 6mln di Euro per le scuole Fermi e Corradini, e per gli altri 5mln necessari opereremo utilizzando l’avanzo di amministrazione in deroga al patto, sulla base di una normativa nazionale di imminente applicazione;
-demolizione e ricostruzione della scuola elementare di via Fucino (€ 4.200.000,00, con riprogettazione in corso);
-demolizione e ricostruzione parziale della scuola elementare Via Sabotino (€ 2.350.000,00, in corso di rimodulazione per un eventuale spostamento);
-adeguamento strutturale ed ampliamento della scuola elementare di Via delle Industrie (€ 4.200.000,00, inizio lavori 2015);
-realizzazione del nuovo edificio per sostituzione della Scuola elementare “Don Bosco” (€ 3.000.000,00);
-adeguamento, dopo l’Ala Sud, anche dell’Ala Nord scuola media “Vivenza” (per € 1.400.000,00).
Dobbiamo fare di Avezzano una città dei servizi e della cultura:
-apertura dell’Interporto (comprensivo di Ufficio Dogane e Borsa Merci), un nodo logistico essenziale al servizio delle imprese ed in particolare delle imprese agricole. Sulla base degli impegni assunti dalla Regione, nel quadro del “Progetto Marsica”, la struttura sarà entro pochi mesi, mantenendo al contempo all’interno di una parte della stessa l’importante sede della Croce Rossa;
-velocizzazione e la maggiore idoneità al traffico merci della Ferrovia Pescara/Avezzano/Roma, in collaborazione con la Regione e con risorse finalizzate messe a disposizione dal Governo centrale;
-realizzazione del “Piano Esecutivo di Bacino del Fucino”, premessa indispensabile per lo sviluppo di un’agricoltura di valore aggiunto, per il miglioramento dell’ambiente, per la gestione delle acque sorgive e di depurazione, nonché per lo sviluppo di Avezzano come città di servizio al servizio della filiera agroalimentare;
-progetto “Smart City Ro.Ma.”, già acquisito dal Comune nell’ambito di una collaborazione con altre amministrazioni pubbliche e società private, attualmente in fase di rimodulazione da parte del MIUR, e di prossimo avviamento;
-creazione di percorsi di specializzazione avanzata in Bioscienze agrarie, in collaborazione con CRAB ed Università di Teramo;
-con la realizzazione della rete integrata dei teatri marsicani, che avranno nel Teatro dei Marsi il naturale punto di riferimento.
Dobbiamo fare di Avezzano una città solidale:
-l’Amministrazione manterrà elevati livelli di attenzione, con un’ordinaria amministrazione che è in realtà una straordinaria amministrazione;
-sostanziale potenziamento del Progetto Microcredito che dovrà essere dotato di maggiori risorse e maggiormente orientato allo sviluppo di microimprese. Destinando 100mila euro/anno ad uno specifico fondo di rotazione, inoltre, potremo attivare il “Progetto attrattività”, ovvero creare idonei strumenti moltiplicativi di sostegno sia per favorire l’insediamento di nuove imprese ad alta intensità di nuova occupazione;
-Progetto “Voucher sociali”, sperimentale e fortemente innovativo, che permetterà al Comune di retribuire proprio con il sistema dei voucher cittadini che vivono particolari situazioni di disagio (povertà, disoccupazione, ecc.) impegnandoli in lavori di pubblica utilità, come la manutenzione del verde e/o l’arredo urbano.
Dobbiamo fare di Avezzano una città forte, guida della Marsica intera, perché solo se Avezzano è forte la Marsica potrà contare e pesare nello scenario regionale e nazionale:
-l’Adunanza dei Sindaci della Marsica
-“Progetto Marsica”
-Avezzano città leader, guida naturale di una Marsica leader in Abruzzo.
-“gioco di squadra” Giunta/Consiglio, esecutivo comunale ancora più forte ed incisivo,
-impegno e partecipazione di tutto il Consiglio
-occorre l’impegno partecipato di tutti per realizzare la nuova Avezzano».
[url”Torna alla Home Targato Az”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]