Mano tesa ai Neet, bloccato il bonus occupazionale

3 ottobre 2014 | 18:56
Share0
Mano tesa ai Neet, bloccato il bonus occupazionale

Prende il via Garanzia Giovani, e da oggi le imprese che vorranno assumere giovani di età compresa tra i 16 ed i 29 anni che non studiano e non lavorano (‘Neet’) registrati al programma Garanzia Giovani, potranno usufruire di appositi bonus occupazionali e rivolgersi agli sportelli che Confesercenti ha attivato in tutta la regione.

E’ stato pubblicato infatti l’atteso decreto direttoriale del Ministero del Lavoro che regola l’accesso al bonus e l’importo per le imprese che aderiscono e aderiranno al programma.

«L’importo del bonus – spiega Sonia Di Naccio, responsabile Politiche del lavoro di Confesercenti – varia in relazione alla tipologia di contratto e alla classe di profilazione del giovane ammesso al programma. Si va dai 1.500 ai 6.000 euro ad eccezione per i contratti di apprendistato, per i quali sono previste altre misure di agevolazioni, e per il lavoro domestico, intermittente, ripartito, accessorio ed alcune tipologie di somministrazione».

L’associazione delle piccole imprese, diretta in Abruzzo da Enzo Giammarino, ha da tempo aperto degli infopoint all’interno delle 12 sedi di Chieti, Lanciano, Vasto, San Salvo, Ortona, Atessa, Pescara, Teramo, Tortoreto, Pineto, Avezzano e Sulmona.

In caso di Classe di profilazione del giovane bassa o media, l’incentivo è concesso solo in caso di assunzione a tempo indeterminato ed è pari a:

– 1.500 euro per la profilazione bassa;

– 3.000 euro per la profilazione bassa.

In caso di Classe di profilazione alta, il contributo è pari a:

– 1.500 euro per assunzione con contratto a tempo determinato di durata superiore o uguale a 6 mesi;

– 3.000 euro per assunzione con contratto a tempo determinato di durata superiore o uguale a 12 mesi;

– 4.500 euro per assunzione con contratto a tempo indeterminato.

In caso di Classe di profilazione molto alta, il bonus ammonta a:

– 2.000 euro per assunzione con contratto a tempo determinato di durata superiore o uguale a 6 mesi;

– 4.000 euro per assunzione con contratto a tempo determinato di durata superiore o uguale a 12 mesi;

– 6.000 euro per assunzione con contratto a tempo indeterminato.

Non sono ammesse agli incentivi le assunzioni:

– con contratto di apprendistato (per l’apprendistato sono previste altre misure);

– per il lavoro domestico;

– per il lavoro intermittente, ripartito e accessorio;

– a scopo di somministrazione, qualora l’agenzia di somministrazione fruisca, in relazione alla medesima assunzione, di remunerazione per l’attività di accompagnamento al lavoro nell’ambito del programmazione nazionale Garanzia Giovani o di altri programmi a finanziamento pubblico.

La gestione della Misura è a carico dell’INPS che comunicherà a breve tutte le procedure con apposita circolare.

In caso di contratto a tempo determinato di durata inferiore a 12 mesi, l’incentivo è fruibile in 6 quote mensili di pari importo. In caso di contratto a tempo determinato di durata pari o superiore a 12 mesi o di contratto a tempo indeterminato, l’agevolazione è fruibile in 12 quote mensili di pari importo.

Per tutte le informazioni utili ci si può rivolgere presso le Sedi della Confesercenti