Sequestro balconi, «Il legno è marcio»

4 ottobre 2014 | 09:24
Share0
Sequestro balconi, «Il legno è marcio»

«Dall’esame visivo appare immediatamente evidente l’elevato degrado degli elementi in legno che costituiscono la struttura portante provocato dall’ azione dell’umidità. Il legno è in avanzato stato di marcescenza. Da quanto è possibile osservare non appare essere stato soggetto a un trattamento che ne abbia aumentato la durabilità».

Questi i rilievi tecnici dell’ingegnere Maurizio Sista del Corpo Forestale dello Stato che hanno spinto il gip del tribunale dell’Aquila, Giuseppe Romano Gargarella, a disporre il sequestro di 800 balconi in 494 alloggi prefabbricati antisismici del progetto C.a.s.e., costruiti nel post-terremoto del 6 aprile 2009.

Si tratta di edifici negli insediamenti di Cese di Preturo, Collebrincioni, Coppito, Sassa e Arischia. La nota tecnica dello scorso 18 settembre si riferisce al balcone crollato il 2 settembre nel quartiere di Cese di Preturo. Durissimi i rilievi del perito della Forestale: «Il collegamento tra gli elementi appare approssimativo – accusa – il collante non è distribuito in maniera uniforme e sono visibili connessioni trasversali realizzate con chiodi ordinari da carpenteria».