Weekend all’ombra del Gran Sasso

4 ottobre 2014 | 09:39
Share0
Weekend all’ombra del Gran Sasso

di Giovanni Baiocchetti

Eccoci al primo weekend di ottobre. Che cosa fare all’Aquila e dintorni? Ecco alcuni consigli.

Sabato 4 ottobre

. PRIMO “FESTIVAL DELLA MONTAGNA” A L`AQUILA E DINTORNI Il festival della montagna più a sud d’Europa. Il Parco del Castello dell’Aquila diventa un villaggio della montagna, all’interno del quale si svolgono attività indoor e outdoor, momenti di dibattito e di socializzazione, sci e snowboard estivo, arrampicata, esposizione fieristica di prodotti per la montagna ed enogastronomici, mostre fotografiche, angolo per la letteratura di montagna e per la promozione del territorio. Previste inoltre escursioni, passeggiate, mountain bike, arrampicata, Nordic Walking, documentari. Concerto dei Dabadub e Zona Rossa Crew alle 21:00. Programma completo su: [url”http://www.gransassoannozero.it/wordpress/?page_id=29″]http://www.gransassoannozero.it/wordpress/?page_id=29[/url]

. FESTIVAL “HAI PAURA DEL BUIO?” AL SET ACTION STAGE Festival itinerante che ha scelto il capoluogo abruzzese come unica tappa per il 2014 dopo il successo dello scorso anno a Torino, Roma e Milano. Seconda edizione per una kermesse con oltre venti performance di musica, danza e teatro nella discoteca di Monticchio, alle porte dell’Aquila. Il cast dell’evento: Afterhours (concerto), Rezzamastrella (performance teatrale), Piero Pelù (concerto), Paolo Giordano con Plus (Minus&Plus) (reading), Bachi Da Pietra (concerto), Versus – Cristiano Carotti VS Desiderio (performance dj e vj set), Valentina Chiappini (performance), Diodato (concerto), Enrico Gabrielli “Der Maurer” + Sebastiano de Gennaro (musica contemporanea e attitudine punk), Ghemon (hip hop), Le indiesponenti (dj set), Graziano Staino (video-arte), Isabella Staino (installazione pittorica), Luminal (concerto), Nebulae (danza) e Ura (concerto). Evento gratuito con inizio alle 16:30 e musica fino a tarda notte. Previsti autobus AMA gratuiti con partenza da diverse zone della città.

. “FORESTAMICA” NEL BOSCO DEL CHIARINO (GRAN SASSO) Nella giornata di oggi si svolge in tutte le Riserve ed aree italiane gestite dal Corpo Forestale dello Stato la seconda edizione della “Festa delle Foreste”. L’Ufficio Territoriale per la Biodiversità dell’Aquila organizza una giornata di scoperte, cammini ed educazione ambientale nella Foresta Demaniale Statale del Chiarino. La partecipazione è libera, tra le 9 e le 17. Il punto di ritrovo è presso il Molino Cappelli, raggiungibile in 4,5 km su strada sterrata praticabile dal bivio del Lago di Provvidenza. Il programma della giornata:

9:00 Arrivo ed accoglienza dei visitatori

9:30 Alla scoperta del Bosco dei Briganti, con attività di interpretazione ambientale

12:00 Elaborazione e consegna di messaggi per alberi e foreste

13:00 Consegna tessere “Cercatori di riserve”, semi, piantine

13:30 Colazione al sacco (a cura dei partecipanti)

14:30 Alla scoperta dell’ecosistema del Torrente Chiarino

. “CIAK LAVORO”, RASSEGNA CINEMATOGRAFICA A L’AQUILA Rassegna dal titolo “Abruzzo4match – Lavoro senza frontiere”, promossa dalla Regione Abruzzo al fine di dare attuazione alle strategie di partenariato ed inserire le politiche attive del lavoro in un più ampio contesto di relazioni, socialità e scambi a livello locale. I visitatori potranno incontrare all’interno di un villaggio fieristico in Piazza Duomo gli attori pubblici e privati che operano nel mercato del lavoro e della formazione. Previsti laboratori, workshop, dibattiti, proiezioni e documentari nel corso dell’intera giornata.

. “DONNARTI” AL PALAZZETTO DEI NOBILI DELL’AQUILA Esposizione di opera pittoriche e fotografiche di giovani artiste dal motto “Think pink for a week”.

. SPETTACOLO TEATRALE “J’AMERICANU” AL TEATRO ZETA DI MONTICCHIO (AQ) Appuntamento alle 21:00 con “tante risate nel racconto della vita semplice di un paesino aquilano”. Commedia di Silvia Barone interpretata dalla compagnia “Ji Lazzaruni”.

. EDILTROPHY ALLA VILLA COMUNALE DELL`AQUILA Gara di arte muraria promossa dall’Ente nazionale per la formazione in edilizia Formedil che torna a L’Aquila dopo l’edizione del 2009. Appuntamento in mattinata per selezionare i più bravi professionisti del settore.

. DECIMO COMPLEANNO “ALBIO L’AQUILA” AL RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE L’ Associazione per il bambino in ospedale dell’Aquila organizza per il suo decimo compleanno un pomeriggio per bambini, ragazzi e famiglie al Ridotto del Teatro Comunale dell’Aquila. Il programma: ore 16:00, apertura del teatro e benvenuto. Ore 16:30, inizio dello spettacolo teatrale “Peter Pan” messo in scena dalla compagnia “La Favola Bella”. Segue lo spettacolo musicale dei ragazzi della Scuola Media Dante Alighieri – Sez. di Paganica. Il biglietto d’ingresso sarà di 5 euro. I soldi raccolti saranno utilizzati per gli obiettivi benefici dell’Associazione: allietare la degenza dei bambini ricoverati in ospedale.

. PERCORSI FRANCESCANI A TORNIMPARTE (AQ) Appuntamento al teatro comunale di Tornimparte alle 16:00 per un incontro dal motto: “La spiritualità dei territori per la ricostruzione sociale, culturale e turistica: eventi, feste, convegni, itinerari, presepi viventi, Gemellaggi”.

. INCONTRO “PIANIFICARE LA RICOSTRUZIONE POST SISMA” A NAVELLI (AQ) Inizio del convegno alle ore 9:00 a Palazzo Santucci col fine di programmare una ricostruzione di qualità per il Comune di Navelli. Parteciperanno all’incontro, oltre ai Professori dell’Università di Parma Paolo Ventura (ordinario in Tecnica e Pianificazione Urbanistica), Antonio Montepara (ordinario in Strade, Ferrovie e Aeroporti), Carlo Blasi (ordinario in Restauro), Paolo Giandebiaggi (ordinario in disegno), Emilio Nusca, coordinatore dei sindaci del cratere, Paolo Esposito, titolare dell’USRC di Fossa, Claudia Genitti, responsabile dei Piani di ricostruzione dell’USRC, , Antonio del Corvo, Presidente della Provincia dell’Aquila, Luciano D’Alfonso, Governatore della Regione Abruzzo.

Domenica 5 ottobre

. PRIMO “FESTIVAL DELLA MONTAGNA” A L`AQUILA Il festival della montagna più a sud d’Europa. Il Parco del Castello dell’Aquila diventa un villaggio della montagna, all’interno del quale si svolgono attività indoor e outdoor, momenti di dibattito e di socializzazione, sci e snowboard estivo, arrampicata, esposizione fieristica di prodotti per la montagna ed enogastronomici, dibattiti, mostre fotografiche, angolo per la letteratura di montagna e per la promozione del territorio. Previste inoltre escursioni, passeggiate, mountain bike, sci e snowboard estivo, arrampicata, Nordic Walking, documentari. Dj set al Parco del Castello dalle 22:00. Programma completo su: [url”http://www.gransassoannozero.it/wordpress/?page_id=29″]http://www.gransassoannozero.it/wordpress/?page_id=29[/url]

. “DONNARTI” AL PALAZZETTO DEI NOBILI DELL’AQUILA E DINTORNI Esposizione di opera pittoriche e fotografiche di giovani artiste dal motto “Think pink for a week”. Inoltre, alle 18:00 nella sala lignea, la cantante soprano Emma Pericola, accompagnata al pianoforte dal Maestro Ettore Maria Del Romano, si esibirà su brani tratti dalle colonne sonore dei più celebri musical americani.

. “DOMENICA DI CARTA: LA VOCE DELLA STORIA” A L’AQUILA In occasione della manifestazione “Domenica di carta: la voce della storia”, promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, che prevede l’apertura straordinaria di Archivi e Biblioteche Statali, l’Archivio di Stato dell’Aquila aprirà al pubblico dalle ore 10 alle ore 18 la sala studio, con la possibilità di effettuare visite guidate all’Istituto e alla mostra documentaria “La Grande Guerra”.

. SPETTACOLO TEATRALE “JE MORTE STA BBONE” AL TEATRO ZETA DI MONTICCHIO (AQ) Appuntamento alle 17:00 con la compagnia “Je Concentramente” di Avezzano. Commedia scritta da Raffaele Donatelli, dal motto “La poca tranquilla tranquillità della Pensione della Tranquillità”.

. ANTICHI MESTIERI A MURATA GIGOTTI, COPPITO Laboratorio di antica tradizione delle corde armoniche, restauro legno e tombolo con inizio alle ore 15:30 nel parco della frazione aquilana organizzato dalla cooperativa sociale “Ideali” e dalla Pro Loco di Coppito con ingresso gratuito.