
di Alessia Lombardo
Partito un anno fa è diventato oggi realtà lo “Strange Office”, primo spazio di “coworking” aquilano e abruzzese, ideato da giovani aquilani.
Inaugurato stasera nei locali della galleria commerciale “Via Roma” il progetto consiste in un locale open space allestito ad uso ufficio dove liberi professionisti, giovani che intraprendono un’attività lavorativa e persone intezionate a cambiare attività convivono e condividono spazi e esperienze.
Termini rigorosamente inglesi, nome di battesimo sul petto, sorrisi e voglia di cooperazione per tanti ragazzi che si apprestano a vivere un futuro, data la crisi economica galoppante, molto complesso.
A presentare “Strange Office” i giovani promotori Riccardo Cicerone, Daniele Proietti, Ilio Del Tosto e Stefano Divizia assieme al sindaco dell’Aquila Massimo Cialente e al giornalista Salvatore Santangelo.
«Questa è una casa – ha esordito Cicerone – con scrivania, corrente, riscaldamento, aria condizionata ed internet. Poi ci sono i servizi extra come reception, copisteria base, caffetteria e possibilità di affittare la sala riunione qui vicino».
Il targhet a cui è rivolto sono per il socio Stefano Divizia (presidente dell’associazione “Startup L’Aquila ndc) «i giovani professionisti e i freelance».
A fornire i costi della struttura è stato Daniele Proietti. «Sul nostro sito internet ( www.strangeoffice.com ndc) sono presenti tutti i costi. Abbiamo mantenuto un canone di affiliazione sotto i 200 euro. La tariffa flat, dalle 9-20 dal lunedì al sabato è di 190 euro per postazione con la possibilità di utilizzo della sala riunione, il servizio di segreteria e la casella di posta. La tariffa flax comprende tre giorni settimanali per 125 euro mensili».
«Dal 13 al 18 ottobre – ha annunciato l’altro promotore Ilio Del Tosto – ci sarà un open day per visionare l’ufficio e i nuovi inquilini. Dal primo novembre ci sarà la call per tutti gli inquilini».
Salvatore Santangelo, impegnato nel capoluogo abruzzese a promuovere la struttura delle start up e del digitale ha sottolineato come sia importante «poter respirare un’atmosfera e vivere un ecosistema perché la determinazione si trova nello stare insieme».
Santangelo ha annunciato che lo StartUp bus, una grande competizione europea con in palio una borsa di studio, farà tappa all’Aquila il 25 ottobre.
Intervenuto anche il primo cittadino Cialente, con un “Massimo” attaccato sulla cravatta, ha spiegato come in una città ripiegata su se stessa i ragazzi rappresentino la speranza anche in vista di un passaggio del testimone. Salti generazionali che, come sostenuto dal primo cittadino, vengono generati da grandi eventi, anche catastrofici come il terremoto.
«Questo spazio rappresenta un nuovo spazio per ragionare rispetto al nostro – ha detto – la contaminazione è utile a mettersi in gioco e perché no può creare collaborazione, una contaminazione di diverse professionalità. Si tratta di una grande sfida per affrontare un nuovo mondo».