2 prof aquilani conquistano la computer science

13 ottobre 2014 | 10:23
Share0
2 prof aquilani conquistano la computer science

L’ICS Prize 2014, il premio assegnato dalla Informs Computing Society per la miglior ricerca svolta a cavallo fra quella operativa e la [i]computer science[/i], è stato assegnato a un gruppo internazionale formato da quattro persone, due delle quali docenti del Dipartimento di Ingegneria, Scienze dell’Informazione e Matematica dell’Università dell’Aquila: Fabrizio Rossi e Stefano Smriglio.

La loro ricerca, svolta in collaborazione con James Ostrowski (University of Tennessee) e Jeffrey T. Linderoth (University of Wisconsin-Madison), ha affrontato il complesso problema della gestione delle simmetrie nell’ottimizzazione combinatoria. Nella motivazione si riconosce che “la simmetria costituisce l’ultima frontiera della programmazione intera” e che “il lavoro premiato abbraccia un’intera famiglia di eleganti tecniche [che] catturando la struttura del problema […] hanno consentito metodologie di calcolo altamente efficienti e innovative” al punto da “influenzare in modo significativo lo sviluppo del software commerciale” di ottimizzazione, sempre più fondamentale nell’industria, nel business e nei servizi per il supporto alle decisioni strategiche e operative.

L’americana Informs è la più grande e prestigiosa delle associazioni di ricerca operativa, management science e data analytics al mondo.

E’ la prima volta in 27 edizioni che un’Università italiana – a essere precisi, che un ricercatore italiano – figura nella hall of fame di questo importante riconoscimento. In passato, il premio è andato a figure accademiche di indiscussa statura appartenenti a celebri istituzioni quali i Bell Laboratories, Carnegie Mellon, Stanford University, University of California, Georgia Tech, MIT. Non è tuttavia la prima volta che l’Informs riconosce il valore del gruppo di ricerca operativa espresso dall’Ateneo aquilano, che già nel 2008 figurò secondo fra le sedi extra-USA (e primo in Europa a pari merito con la Erasmus di Rotterdam) nel 8th Rothkopf Ranking of Universities’ Contributions to the Informs Practice Literature, graduatoria mondiale che individua l’eccellenza nelle applicazioni industriali dell’ottimizzazione.