L’Aquila in salute, ‘Non bruciamo il futuro’

14 ottobre 2014 | 14:36
Share0
L’Aquila in salute, ‘Non bruciamo il futuro’

Il prossimo 18 ottobre alle ore 17, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane

dell’Università dell’Aquila in Viale Nizza, si terrà l’evento [i]“NON BRUCIAMO IL FUTURO”[/i] alla

presenza di Rossano Ercolini, Presidente di Zero Waste Europe e vincitore del Goldman

Environmental Prize 2013, il maggior riconoscimento mondiale sui temi della sostenibilità e

dell’ambientalismo.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra le associazioni Pro Natura L’Aquila e L’Aquila in Comune,

il Gruppo di Acquisto Solidale cittadino e il Corso di Patologia Ambientale dell’Università

dell’Aquila e intende sollecitare una riflessione e un dibattito sui pericoli per la salute e per

l’ambiente legati alla pratica dell’incenerimento dei rifiuti. Un tema quanto mai attuale, anche alla

luce del recente decreto “Sblocca Italia” che riconosce agli inceneritori lo status di “insediamenti

strategici di preminente interesse nazionale ai fini della tutela della salute e dell’ambiente”,

poiché concorrerebbero allo sviluppo della raccolta differenziata e deprimerebbero il fabbisogno

di discariche.

«Noi pensiamo che bruciare sia dannoso due volte: per l’inquinamento e per la distruzione di

materie preziose», così si legge in una nota divulgata.

Il programma dell’evento prevede, oltre all’intervento di Rossano Ercolini, i contributi di Enzo

Favoino, Coordinatore del Comitato Scientifico di Zero Waste Europe, e di Mauro Bologna,

Professore del Corso di Patologia Ambientale dell’Università dell’Aquila. Con gli ospiti,

esploreremo le alternative possibili all’incenerimento per una gestione realmente sostenibile dei

rifiuti, rispettosa della salute dell’uomo, attenta alle sempre più scarse risorse ambientali.

Alternative virtuose e praticabili, come dimostra l’esperienza di oltre 200 Comuni che in tutto il

Paese hanno già aderito alla strategia Rifiuti Zero. Riconosciuta e diffusa a livello internazionale,

Rifiuti Zero si fonda sulle buone pratiche della riduzione, del riuso e del recupero di materia che si

ottengono a partire dalla differenziazione degli scarti, portando vantaggi alla comunità in termini

sia economici che di salute e benessere. Il primo virtuoso esempio di attuazione di tale strategia in

Italia è rappresentato dal Comune di Capannori, dove Rossano Ercolini insegna come maestro

elementare e dove ha scritto il suo primo libro, dal titolo appunto “NON BRUCIAMO IL FUTURO”,

testimonianza di una battaglia decennale vinta contro poteri fortissimi, oltre che straordinario

manifesto educativo.

L’incontro sarà seguito da un dibattito aperto al pubblico e ai rappresentanti delle Amministrazioni

che parteciperanno, al fine di sensibilizzare cittadini e Istituzioni a un impegno concreto e diffuso

per un ciclo sostenibile dei rifiuti e, quindi, per un futuro migliore.

L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di: Giunta e Consiglio della Regione Abruzzo, Comune

dell’Aquila, Università degli Studi dell’Aquila (che ospita l’incontro), Federazione Nazionale Pro

Natura, A.S.M. e Gran Sasso Acqua.

Le Istituzioni, le Associazioni, i Comitati e soprattutto i cittadini sono invitati a partecipare

attivamente. Solo con il coinvolgimento di tutti si adottano le soluzioni migliori, ottenendo il

rispetto del Bene Comune: [i]I RIFIUTI SONO RICCHEZZA PER TUTTA LA COMUNITA’[/i].