USRC, torna in vita anche Poggio Picenze

20 ottobre 2014 | 12:58
Share0
USRC, torna in vita anche Poggio Picenze

È stato firmato, presso l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, l’atto di Nulla

Osta per il Piano di Ricostruzione del centro storico di Poggio Picenze, da parte del Titolare

dell’USRC, Paolo Esposito, e del Sindaco, prof. Nicola Menna, alla presenza della Giunta

Comunale, del Coordinamento dei Comuni del Cratere, nelle persone di Emilio Nusca e Sandro

Ciacchi, e del Coordinatore dell’Area Omogenea n.8, Francesco Di Paolo.

La sottoscrizione del Nulla Osta, che segue quella dell’Accordo di Programma con la Provincia

dell’Aquila – avvenuta lo scorso 16 ottobre – porta a compimento la programmazione economicofinanziaria

delle risorse necessarie all’attuazione degli interventi ricompresi nel Piano e consente

di avviare la ricostruzione del centro storico.

Il costo complessivo per l’attuazione del Piano ammonta a circa 78,8 milioni di euro, di cui 69,3 milioni

di euro destinati alla ricostruzione privata di 62 aggregati e 8 edifici singoli, e 9,5 milioni di euro agli interventi

pubblici, relativi alla riparazione del danno riportato dagli edifici di proprietà pubblica e dalle reti

dei sottoservizi e al ripristino della pavimentazione degli spazi urbani; questi ultimi si aggiungono

a quelli sulla casa comunale e sul centro culturale polifunzionale, già inseriti nella programmazione

triennale dei Comuni del Cratere 2013 – 2015, e a quelli sulle chiese di San Giuliano, di San Felice

e di Santa Maria della Visitazione, ricompresi nel programma di interventi MIBAC.

Sale a 35 il numero di Comuni giunti a conclusione della programmazione delle risorse attraverso

il Piano di Ricostruzione, con un fabbisogno stimato pari a 1,95 miliardi di euro per gli interventi

privati e 290 milioni di euro per quelli pubblici, per un valore complessivo di interventi

programmati pari a 2,24 miliardi di euro.