
Sabato 1 novembre si alza il sipario sulla nuova rassegna musicale L’Aquilone Sound: quattro concerti che si svolgeranno nel corso del mese di novembre all’interno del Centro Commerciale L’Aquilone dell’Aquila, sempre a ingresso gratuito e con inizio alle ore 18.
Sarà Minnie Minoprio ad aprire la programmazione di L’Aquilone Sound. Una delle più amate dive della televisione italiana sino a tutti gli anni Settanta, la Minoprio è anche una delle più quotate cantanti italiane nell’ambito del jazz classico. Per questo concerto si farà accompagnare dalla sua Black & White Charleston Band, che comprende Gianluca Galvani (cornetta, tromba), Carlo Ficini (trombone), Vincenzo Lucarelli (pianoforte), Renato Gattone (contrabbasso) e Riccardo Colasante (batteria).
Nata a Londra nel 1942 da genitori inglesi (ma i suoi nonni sono italiani), Minnie Minoprio debutta nel 1957 nel musical Cinderella di Rodgers e Hammerstein. Nel 1959 viene scelta per affiancare Walter Chiari nella rivista “Io e la margherita”: è l’inizio della sua fortunata carriera italiana come cantante, attrice, ballerina, conduttrice televisiva, che raggiungerà l’apice negli anni Settanta, periodo nel quale Minnie Minoprio è una vera star della televisione nazionale.
Minnie è nota al pubblico italiano per aver interpretato in teatro i più celebri successi di Garinei e Giovannini e, sul piccolo schermo, per aver affiancato artisti come Walter Chiari e Fred Bongusto e aver lavorato assieme ad Antonello Falqui e Don Lurio in molte trasmissioni entrate a far parte dell’immaginario nazionale.
Minnie Minoprio è anche una protagonista del jazz senza età, l´ultima “Lady” delle scene italiane. Particolarmente legata a musicisti come Lino Patruno, il rimpianto Romano Mussolini, Red Pellini, ha collaborato con rinomate formazioni musicali quali la Roman New Orleans Jazz Band, il Basso & Valdambrini Quartet, la Big Band di Angel Pocho Gatti, i New Dixieland Sound di Marcello Rosa, il Carlo Loffredo Ensemble. Minnie è considerata una delle più autentiche interpreti del jazz e blues tradizionale in Italia. La sua versatilità le permette comunque di sperimentare continuamente svariati altri generi musicali.
Minnie ora si fa accompagnare dalla Black & White Charleston Band, formazione con la quale ripercorre il repertorio e la tradizione del jazz dei primi anni del Novecento, il cosiddetto ‘jazz hot’ che prende spunto dalle canzonette dell’epoca, dal blues, dal ragtime. Il programma comprende brani di Handy, Waller, Gershwin, Pinkard, Carmichael, Williams e molti altri grandi musicisti che si sono affermati durante gli ‘anni ruggenti’, il periodo fra la prima e la seconda guerra mondiale.