
Per la partecipazione al Concorso “Energiochi” le domande dovranno pervenire entro il 20 dicembre 2014. Lo rendono noto gli uffici regionali, che invitano anche a visitare il sito sul portale regionale.
Nella decima edizione il concorso assume un carattere internazionale. Sono stati sottoscritti, infatti, accordi di programma con Cipro, Avila (Spagna) e Croazia per la realizzazione del concorso Energiochi/Energam/Enerjuegos, che avverrà contemporaneamente e nelle stesse forme nei paesi coinvolti. Sono, inoltre, in via di sottoscrizione e attivazione accordi con Romania, Svezia, Inghilterra e Grecia. Il concorso si concluderà con una manifestazione che avverrà in videoconferenza con tutti i paesi coinvolti.
L’adesione all’iniziativa, come nelle trascorse edizioni, è completamente gratuita per le scuole, che potranno usufruire, inoltre, di docenze da parte di esperti in materia e della possibilità di effettuare visite didattiche presso impianti di produzione di energia alternativa presenti nella regione e di svolgere laboratori didattici presso i Centri di educazione ambientale di interesse regionale.
La finalità principale dell’iniziativa, come si legge in una nota, è «far conoscere agli alunni di ogni ordine e grado degli istituti scolastici presenti sul territorio abruzzese il nuovo linguaggio dell’energia, che traduce azioni e comportamenti virtuosi e punta alla diffusione di buone pratiche nella scuola per un’educazione alla sostenibilità energetica».
La nuova direttiva europea pone un obiettivo di riduzione dei gas a effetto serra vincolante, stabilendo una riduzione del 40 per cento delle emissioni rispetto ai livelli del 1990 da raggiungere con un’azione a livello nazionale. L’obiettivo del concorso, dunque, è «portare gli alunni ad essere consapevoli, nella logica del saper fare e del saper essere, dell’importanza dell’interazione con il territorio per qualsiasi azione che punti al risparmio energetico».