
Anche quest’anno a Coppito la domenica del due novembre, la famiglia Ciavola, in collaborazione con la Pro Loco, rinnova il rito della distribuzione della Panetta.
Il pane in onore dei Defunti. La distribuzione avverrà in Piazza Rustici a partire dalle 8.
Cenni storici.
La celebrazione dei morti fu collocata alla data del 2 novembre nel X secolo, spostandola dal primo novembre, festa di Ognissanti, in cui era stata collocata nell’anno 853.
A Coppito la famiglia Ciavola, la famiglia più in vista della popolosa frazione, a partire dalla metà del’700, inaugura una tradizione: offrire in onore dei defunti la “Panetta”. E’ questa una porzione di pane ricavata da un filone che, inciso prima della cottura, può essere facilmente spezzato.
La consegna avveniva nella casa dei Ciavola, dopo l’uscita dalla messa mattutina del 2 novembre.
Il Pane veniva consegnato nelle mani dei compaesani che lo baciavano recitando a bassa voce: «Sia benedetta l’Anima dei Morti».
Questa liturgia della consegna del pane coniugava due riti antichissimi: il primo propiziatorio che affidava alla protezione dei defunti la buona riuscita della semina e il secondo di dedica ai cari estinti. Si tratta, quindi, di una tradizione antica e ricca di significato sociale e religioso. Un tradizione che Coppito, grazie alla famiglia Ciavola, tiene in vita con grande amore insieme alla nostra Pro Loco.