Ricettandoacasa 2.0: Trick or treat? Crostatine a forma di zucca

di Lorena Bruno*
Finalmente l’autunno con i suoi bellissimi colori è arrivato e con lui anche Halloween, una delle feste più amate dai piccini di mezzo mondo.
Le origini:
La parola Halloween ha un’origine anglosassone e probabilmente deriva da una contrazione della frase “All Hallows Eve” ovvero la notte di Ognissanti.
Nell’Irlanda celtica questa notte coincideva con la fine dell’estate ed è per questo motivo che i colori che caratterizzano la festa di Halloween sono l’arancio ed il nero. L’arancio, per ricordare la mietitura e quindi la fine dell’estate, ed il nero per simboleggiare l’imminente buio dell’inverno.
Narra una leggenda che gli spiriti erranti dei morti durante l’anno, tornassero la notte del 31 ottobre in cerca di un corpo da possedere per l’anno successivo. Ovviamente i vivi non volevano essere posseduti, perció rendevano le loro case fredde ed indesiderabili ed i loro corpi orribili mascherandosi da mostri e gironzolando tra le case per far scappare di paura tutti gli spiriti che incontravano. Una delle tradizioni che accompagnano questa festa è quella del “dolcetto o scherzetto?”. Si dice che il 1º novembre i cristiani vagassero di villaggio in villaggio elemosinando un po’ di “pane d’anima”, un tipico dolcetto farcito di uva passa. Più dolcetti ricevevano e più preghiere promettevano per i parenti defunti dei donatori.
E voi, cari lettori, cose scegliete?dolcetto o scherzetto?
Ingredienti per 4 persone:
1) 1 confezione di pasta sfoglia;
2) marmellata di zucca ( o di albicocche);
3) gocce di cioccolata q.b.
4) 30 gr di zucchero;
5) 1 uovo
Procedimento:
Per prima cosa prendete un ring e, sulla base della grandezza dei vostri stampini per fare i muffin, tagliate la pasta sfoglia in modo tale che vada a ricoprire per bene i pirottini. Una volta ricoperti i vostri piroettini da muffin, bucherellate la pasta sfoglia con la forchetta. Fate attenzione però: la pasta sfoglia non dovrà essere nè troppo spessa, perché potrebbe restare cruda, nè troppo sottile perché verrà farcita. Farcite i pirottini ricoperti di sfoglia con della marmellata di zucca, ottima anche per preparare i muffin, o con della marmellata di albicocche. Aggiungete sulla superficie di ogni pirottino un pizzico di zucchero di canna. Con un tuorlo d’uovo e con l’utilizzo di un pennellino bagnate i bordi della pasta sfoglia così da renderla dorata. Infornate a 180º gradi per 15-20 minuti.
Una volta che le vostre crostatine si saranno cotte e raffreddate, prendete le gocce di cioccolata e usatele per disegnare gli occhi e la bocca, come una vera zucca.
Se vi manca la marmellata di zucca e non avete molto tempo a disposizione, potete tagliare direttamente la pasta sfoglia a forma di zucca, infornarla e farcirla- una volta che si sarà raffreddata- con la marmellata di albicocche, se volete renderla arancione come una vera zucca, oppure con la Nutella sapendo che nessun bambino dirà mai no ad un dolce con la Nutella.
Potete trovare questa ed altre facili ricette sul blog di cookaround ricettando con Lory: [url”http://blog.cookaround.com/ricettandoacasa/”]http://blog.cookaround.com/ricettandoacasa/[/url]
[i]*Lorena Bruno, anni 28, laureata in Relazioni Internazionali, si interessa di politica, cucina e fotografia. Vive perennemente con le cuffie alle orecchie, va sempre in giro con la sue reflex e con un buon libro in borsa.
{{*ExtraImg_178989_ArtImgRight_300x381_}}Ama viaggiare e varca i confini ogni volta che può. Ha vissuto ad Agrigento, la sua terra nativa, Roma la sua città d’adozione, ed i suoi studi l’hanno portata a vivere in Portogallo ed in Inghilterra. Cucina torte e dolci da sempre, il resto l’ha imparato per sopravvivenza, curiosità e passione.[/i]