
Il servizio di Protezione civile del Comune dell’Aquila rende noto che il Centro funzionale d’Abruzzo ha comunicato di aver diffuso l’avviso di criticità protocollo numero ra/292865 del 5/11/2014 recante “[i]dalla mattina di domani, 6 novembre 2014, e per le successive 24-36 ore, previste condizioni di criticità moderata (codice arancione) per rischio idrogeologico localizzato sulle zone di allerta abru-b, abru-e ed abru-d1[/i]”. Prevista criticità ordinaria (codice giallo) per rischio idrogeologico localizzato per le zone di allerta abru-a (bacino del vomano), abru-c (bacino del pescara) e abru-d2 (bacino basso del sangro).
{{*ExtraImg_222597_ArtImgCenter_500x347_}}
Inoltre, è stato emesso dal dipartimento della Protezione civile nazionale l’avviso di condizioni meteorologiche avverse numero 14130 protocollo dpc/ria/ 57117 del 05 novembre 2014 recante: “[i]dalla mattina di domani, giovedì 6 novembre 2014, e per le successive 24-36 ore, si prevede il persistere di precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e su settori occidentali di Abruzzo e Molise. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.[/i]”
«Speriamo – ha commentato il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente – che le previsioni metereologiche siano più tranquille di quanto si attende. Ritengo giusto, segnalare di volta in volta alla cittadinanza quanto trasmesso dalla Protezione civile e d’ora in poi sarà sempre fatto, per aumentare il livello di sicurezza della città. Per qualsiasi problema si invita, comunque, a contattare il comando dei Vigili del Fuoco o, per chiarimenti, il servizio di Protezione civile del Comune al numero 3347689330».
[url”CONSULTA L’AVVISO”]http://www.regione.abruzzo.it/portale/index.asp?modello=avvisoSingCfpc&servizio=LEE&stileDiv=sequence&b=avvisocf1548&tom=1548[/url]