
Stato di attenzione per il forte maltempo oggi in Lombardia, Nordest, Toscana, Lazio e Sardegna, dove c’è il rischio di nubifragi.
La perturbazione, che già ieri aveva colpito il Centro-Nord, si sposterà domani sulle regioni tirreniche e al Sud, dove sono previste piogge intense.
Venerdì, infine, massima attenzione nelle regioni meridionali e al Nordest. Queste le previsioni per i prossimi giorni dei meteorologi, che fanno anche un bilancio delle precipitazioni a Carrara, dove in 3 ore sono caduti 200 millimetri di pioggia, la stessa quantità di un mese intero.
«Vivremo ancora – affermano gli esperti del Centro Epson Meteo – ore critiche a causa dell’intensa perturbazione che si sta spostando molto lentamente verso est e interessa insistentemente molte delle nostre regioni. Lunga quasi 5000 km, parte dal nord della Russia, attraversa il Baltico, l’Europa centrale, l’Italia arrivando fino in Algeria».
In particolare oggi sono a rischio nubifragi il Triveneto, la Lombardia occidentale, la Toscana, il Lazio e il nord della Campania. Domani la perturbazione, sempre secondo i meteorologi del Centro Epson Meteo, farà fatica ad avanzare verso est e insisterà sulle regioni centrali tirreniche.
Si avranno dunque precipitazioni diffuse e intense su regioni di Nordest, Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna (sull’Isola piogge in esaurimento dal pomeriggio). Le piogge, inizialmente isolate nei settori ionici di Puglia e Calabria, dal pomeriggio si intensificheranno sui settori ionici delle due regioni, in estensione poi anche a Basilicata, Campania e Sicilia. Venerdì, infine, sono previste piogge intense e abbondanti in Veneto, Friuli Venezia Giulia, zone tirreniche tra bassa Toscana, Lazio e alta Campania, versanti ionici del Sud (Puglia meridionale, Golfo di Taranto, Calabria ionica e Sicilia).
ANAS: DISAGI ALLA CIRCOLAZIONE IN MOLTE ZONE D’ITALIA – La forte ondata di maltempo che ha colpito diverse regioni d’Italia sta creando disagi alla circolazione in alcuni tratti stradali. Lo rende noto l’Anas. In particolare, la strada statale Aurelia è provvisoriamente chiusa tra le province di Massa Carrara e La Spezia per l’esondazione del torrente Parmignola.
Gli utenti possono utilizzare come alternativa l’autostrada A12 tra i caselli di Carrara e Sarzana. Sono in corso le operazioni per la rimozione del materiale che si è riversato sul piano viabile, per consentire la riapertura del tratto al più presto. In Piemonte, sulla strada statale 21 “della Maddalena” il traffico è provvisoriamente bloccato in entrambe le direzioni a causa di un mezzo pesante intraversato tra Argentera e il confine di Stato (al km 56,8), in provincia di Cuneo.
Sul posto è presente il personale dell’Anas e stanno intervenendo i Vigili del Fuoco per rimuovere il mezzo. A causa delle condizioni meteo avverse, inoltre, permane la chiusura disposta dalle Autorità francesi, ai soli mezzi con rimorchio o semi-rimorchio di massa superiore a 19 tonnellate, della RD 900 (continuazione della strada statale 21 in Francia). In Valle d’Aosta è in atto una nevicata sulla strada statale 26 “della Valle d’Aosta” tra il km 150 e il km 156, presso il Colle del Piccolo San Bernardo, e sono operativi i mezzi spazzaneve. In Toscana, la strada statale 63 “del valico del Cerreto” è provvisoriamente chiusa nel comune di Fivizzano (Massa Carrara) in entrambe le direzioni a causa di una frana al km 18,900.
In Campania, la strada statale 163 “Amalfitana” è provvisoriamente chiusa al km 26,500 nel comune di Amalfi, in provincia di Salerno, per una caduta di massi sul piano viabile. Il traffico in entrambe le direzioni è deviato sulla ex strada statale 366 “Agerolina”.