Zompo lo Schioppo, cronaca di una discesa dalla Cascata

8 novembre 2014 | 10:25
Share0
Zompo lo Schioppo, cronaca di una discesa dalla Cascata

Venerdì 31 ottobre nella Riserva Regionale di Zompo lo Schioppo si sono svolte attività di

indagine sul sistema carsico della sorgente dello Schioppo e sono stati prelevati campioni

di materiali.

Le attività scientifiche, coordinate dal dottor Amilcare D’Orsi, rientrano nelle costanti

attività di ricerca condotte dalla Riserva, ma in via del tutto eccezionale, è stata organizzata

la discesa al sito da cui si origina la cascata e per la prima volta la successiva discesa della

parete verticale. L’attività di ricerca è stata attivata in collaborazione con l’associazione

ASD Natura d’Abruzzo e il CAI di Carsoli.

Emanuele Merletti e Guglielmo Di Camillo,

assistiti per la parte logistica da Lucio Incarnati, hanno effettuato i rilievi della sorgete

posta a quota 965 metri, e la discesa completa della parete calandosi con una corda tesa nel

vuoto per 130 metri di salto.

L’area è particolarmente delicata dal punto di vista biologico per cui la discesa è stata

effettuata sulla sinistra orografica della cascata in modo tale che la corda rimanesse tesa nel

vuoto e distante dalla parete, così da essere il meno impattante possibile sull’ambiente

naturale.

«Ribadiamo, infatti, – si legge in una nota diramata – che, data la particolare conformazione della parete da cui si origina la

cascata sulla stessa non è consentita l’arrampicata sportiva anche per garantire le condizioni

minime di sicurezza ai turisti che frequentano la base della parete percorrendo il suggestivo

sentiero denominato anello della Cascata. Per questo motivo tale attività si è svolta in

Comune di Morino, Ente gestore della Riserva Regionale Zompo lo Schioppo.

Il progetto prevede di ripetere la discesa nei prossimi mesi, nel periodo di attività della

cascata, in modo da avere ulteriori dati e campioni».