Thales Alenia Space, «Una realtà innovativa»

10 novembre 2014 | 20:36
Share0
Thales Alenia Space, «Una realtà innovativa»

Il Presidente e Amministratore Delegato di Thales Alenia Space, Elisio Giacomo Prette, ha ricevuto oggi in visita, presso lo stabilimento Thales Alenia Space di L’Aquila, il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso.

Completamente ricostruito dopo che lo storico insediamento aziendale era stato dichiarato inagibile a causa dei gravi danni riportati per il terremoto del 6 Aprile 2009, lo stabilimento Thales Alenia Space di L’ Aquila è oggi totalmente funzionante e con un ruolo strategico, quale baricentro tecnologico e ingegneristico dell’intera azienda nel suo contesto internazionale.

Nel sito si svolgono attività di sviluppo tecnologico, di industrializzazione dei prodotti, nonché la completa produzione di equipaggiamenti elettronici, ibridi, antenne e strutture in materiale composito per una vasta tipologia di applicazioni per lo spazio, come telerilevamento, telecomunicazioni, applicazioni radar per difesa e sicurezza, etc.

Le aree produttive sono state progettate con criteri di Lean Design con l’obiettivo di ottenere flussi di lavoro continui, ottimizzati e con elevata riconfigurabilità tali da soddisfare esigenze di variazione di volume di produzione e tecnologiche.

«E’ con immenso piacere – ha commentato Luciano D’Alfonso, Presidente della Regione Abruzzo – che oggi mi trovo a visitare questo sito industriale, una realtà assolutamente innovativa e all’avanguardia profondamente legata al territorio aquilano».

La nuova struttura conta circa 300 dipendenti e accoglie non solo la produzione storica di Thales Alenia Space, ma anche nuove linee produttive dedicate in particolare alla realizzazione di antenne satellitari SAR, leggere e di grandi dimensioni.

In particolare, oggi, il sito aquilano è impegnato nell’ingente produzione di moduli di trasmissione e ricezione (moduli TR), elementi fondamentali dell’antenna principale di missione (Main Mission Antenna) della costellazione satellitare per il cliente americano Iridium Next, così come di altre parti fondamentali tra cui gli 81 Platform Computer, ossia il cervello del satellite.

Rilevante è anche il contributo fornito nell’ambito del Programma europeo di Osservazione della Terra Copernicus, per i satelliti Sentinel1A e 1B, attraverso la realizzazione degli elementi chiave del radar di osservazione come i moduli TR in banda C.

Saranno prodotti, proprio nel sito Thales Alenia Space di L’Aquila, importanti elementi dei satelliti della costellazione italiana Cosmo Seconda Generazione, in particolare dell’Antenna Attiva, quindi moduli TR in banda X e larga parte dell’elettronica di controllo e gli strumenti del sottosistema radar.

Lo stabilimento è inoltre fortemente coinvolto nell’ambizioso Programma per l’esplorazione del pianeta Marte ExoMars, realizzando l’antenna principale ad alto guadagno, il trasponder di comunicazione verso terra e l’elettronica del radar altimetro che guiderà la discesa del lander sul suolo marziano.