Scuola Gdf L’Aquila, 437 nuovi marescialli

12 novembre 2014 | 17:51
Share0
Scuola Gdf L’Aquila, 437 nuovi marescialli

Alla presenza di oltre mille familiari giunti da ogni parte d’Italia, della rettrice dell’Università degli Studi dell’Aquila Paola Inverardi, dell’Ispettore per gli Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza Gen.C.A. Giorgio Toschi e del Comandante della Scuola Ispettori e Sovrintendenti Gen.B. Michele Carbone si è svolta la seduta di laurea in “operatore giuridico d’impresa” di 437 marescialli.

Gli stessi oggi, mercoledì 12 novembre, dopo un intenso percorso formativo durato tre anni, lasceranno l’Istituto per raggiungere i reparti di assegnazione situati in tutto il Paese.

Nel corso di una significativa cerimonia, che ha rappresentato anche il commiato ufficiale degli allievi sia dalla Scuola Ispettori che dalla città dell’Aquila, la rettrice ha evidenziato l’importante legame ideale che si è creato tra gli ispettori e il capoluogo abruzzese durante il loro importante periodo di permanenza, ha posto in luce le rilevanti sinergie in atto tra l’Ateneo e la Guardia di Finanza e ha evidenziato come questa occasione rivestisse un significato particolare, trattandosi dei primi laureati da lei proclamati a far data dalla propria nomina a Rettrice.

Il Gen.C.A. Toschi ha esortato i neo-dottori, uomini e donne, ad ispirare il quotidiano operare agli ideali della saldezza morale, dello spirito di sacrificio, della lealtà, disciplina, senso dello Stato e delle istituzioni, non smarrendo mai l’entusiasmo, il coraggio, l’orgoglio, la fierezza e la fiducia che li hanno finora contraddistinti.

Con un’apprezzata annotazione personale il Generale Toschi ha voluto evidenziare la ricorrenza che vedeva il proprio nonno nello stesso periodo, esattamente cento anni fa, lasciare un analogo istituto di istruzione del Corpo della Regia Guardia di Finanza, dopo aver conseguito il grado di “sottobrigadiere”.

La manifestazione è stata arricchita dall’esecuzione, da parte del coro della Scuola, del brano “Gaudeaumus Igitur”, inno universitario internazionale e dalla proiezione di un emozionante filmato realizzato dai marescialli dell’83esimo Corso “Monte Sperone II”, relativo ad alcuni fondamentali momenti della loro permanenza presso la Scuola.

Il maresciallo capocorso nel proprio intervento di saluto ha ringraziato i docenti e gli istruttori della Scuola e ha riservato un particolare ringraziamento alla città di L’Aquila che li ha accolti ed ospitati per tre intensi anni.

Il vuoto lasciato dai marescialli in partenza sarà subito colmato da 440 nuovi allievi, vincitori di concorso, che il prossimo 25 novembre giungeranno in caserma per dare il via ad un nuovo intenso ciclo formativo.