
Continuano i controlli del Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Castel di Sangro agli ordini del Comandante Sovrintendente Capo Carlo Calabrese, effettuati anche con la collaborazione del personale dell’Ispettorato del Lavoro dell’Aquila, finalizzati al contrasto delle frodi agroalimentari, a garanzia della sicurezza alimentare dei consumatori e della tutela dei lavoratori del settore.
Le attività di controllo, iniziate la scorsa estate, sono state finalizzate soprattutto alla garanzia della tracciabilità dei prodotti orticofrutticoli (lavorazione, conservazione e vendita di frutta fresca e secca), nonché di quelli derivanti dalla lavorazione del latte (formaggi a pasta fresca filata).
E’ stata verificata la corretta etichettatura dei prodotti, sia in fase di lavorazione che di vendita e di stoccaggio. Sono state controllate circa quindici attività imprenditoriali, tra aziende, supermercati, negozi e venditori ambulanti. Al termine delle operazioni sono state contestate violazioni amministrative per oltre 20.000 euro ed accertata l’irregolare posizione giuridica di alcuni lavoratori, con contestuale sospensione dell’attività a carico di alcune imprese.
Il Corpo Forestale dello Stato proseguirà, nei giorni a venire, l’attività di contrasto all’illegalità, estendendo i controlli alle attività presenti nei Comuni limitrofi.