
Il Progetto di Rete Sociale, ideato da Angelo Gallese e Daniela Cerasani, realizzato in collaborazione con le associazioni di volontariato marsicane, organizza le “Giornate Marsicane della Solidarietà”, che prevedono, per giovedì 18 e venerdì 19 dicembre, dalle 9, al Castello “Orsini – Colonnna” di Avezzano, canti natalizi con il coro “Loredana Cambise”, diretto da Bianca D’Amore e costituito dalle strutture Riabilitative Psichiatriche di Avezzano, l’evento culturale “Cinema e Solidarietà”, con gli studenti degli istituti superiori di Avezzano e tante altre sorprese.
Non mancheranno video proiezioni, eventi musicali d’ogni tipo, testimonianze sulla salute della mente e sulla malattia mentale. “[i]E mò so pazzi amari[/i]”, è uno spaccato, tradotto nello spettacolo recital – cantato, dell’impegno che si impiega nello sdrammatizzare la malattia mentale. La pièce avrà luogo il 18 dicembre, con l’attore e regista Domenico Tiburzi, la partecipazione del maestro di piano Valentina Di Marco e del soprano Natalia Tiburzi.
La due giorni prevede anche la tavola rotonda: “Trauma, resilienza e solidarietà: gli insegnamenti del terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915” e l’evento musicale speciale: “La psicantria: manuale di psicopatologia cantata. Conoscere i disturbi psichici e lo “Psicomondo” attraverso la canzone”, nonché la presentazione di alcune pubblicazioni.
Parteciperanno Gaspare Palmieri, psichiatra e Christian Grassilli, psicoterapeuta, cantautori e collaboratori di Francesco Guccini. Ma ci saranno anche Ilio Leonio, Giovanbattista Pitoni, Mario Frigioni, Vittorio Sconci, Sandro Tuzi, Laura Micalizio, Cesidia Gianfelice, Katia Agata Spera, Gino Milano, Patrizia De Michelis, Rossella De Santis, Stefano Di Giuseppe. E poi il “Centro Diurno L’Arcobaleno”, il “Gospel dei Ragazzi Ganesi” (ospiti della città di Avezzano), l’Associazione Help Handicap, AVIS Avezzano, Bottega Solidale, Africa Mission Cattedrale, FACED Avezzano e il sindaco Gianni Di Pangrazio. Presenta Orietta Spera.