
[i]REDAZIONALE[/i]
Lunedì primo dicembre i clienti che frequentano l’ipermercato dell’Aquila all’interno del Centro Commerciale L’Aquilone (Località campo di Pile) troveranno «non solo un’insegna diversa, Conad Ipermercato al posto di E.Leclerc Conad, ma vivranno soprattutto un modo nuovo di fare la spesa. Così come l’impianto di carburanti situato presso il Centro Commerciale L’Aquilone, che è stato inaugurato oltre un anno fa, vestirà l’insegna Conad». E’ quanto si legge in una nota Conad.
«Il passaggio a Conad Ipermercato – si legge ancora nella nota – pone l’offerta di prodotti e di servizi in sintonia con le esigenze attuali dei clienti per questo tipo di superficie. Conad è oggi l’insegna più nota in Italia, riconosciuta e caratterizzata soprattutto da assortimento e servizi differenziati per ognuno dei canali di vendita con cui opera – dall’iper al superstore, dal supermercato al piccolo negozio sotto casa – riunendo la capacità di dare risposta a tante diverse esigenze sotto un unico brand che dia ampie garanzie al cliente. Questo brand non poteva che essere Conad. Nei Conad Ipermercato grande attenzione è riservata ai freschi e alle lavorazioni interne, ora centrali nel punto di vendita rispetto a quello che è stato in passato. A garanzia della genuinità dell’offerta e di standard qualitativi elevati, hanno ampio spazio i prodotti locali e le produzioni interne. In tal modo Conad sostiene e valorizza anche il tessuto economico locale, fatto di piccola e media imprenditorialità, l’ossatura del sistema economico nazionale, dando al contempo risposte concrete alle esigenze di clienti che chiedono rispetto delle tradizioni alimentari dei territori in cui vivono e convenienza».
«Da tempo avvertivamo la necessità di adeguare le nostre strutture degli ipermercati, format ormai in difficoltà in tutto il territorio italiano per la mancanza di una vera identità, e non più rispondente alle attuali esigenze dei clienti, a prescindere dalla crisi che sta toccando tutti i canali di vendita della moderna distribuzione e le grandi superfici in modo particolare», commenta il direttore marketing & rete vendita Claudio Troiani. «Oggi le persone ricercano nell’ipermercato più e meglio di quanto già trovano nel supermercato; sono quindi centrali l’offerta dei prodotti freschi, le lavorazioni interne, la valorizzazione delle produzioni locali. Non si tratta, dunque, di un semplice cambio di insegna, ma un cambio di attenzioni e di strategia che vogliamo offrire ai clienti sia nelle metrature più piccole sia nelle più grandi, perché la differenza non la fanno i metri quadri, ma la qualità del livello di servizio che generiamo per il cliente».
«L’esperienza di Conad negli ipermercati – si legge ancora nella nota – inizia nel 1990 a Modena (con l’insegna Pianeta) e subito ci si rende conto di un gap culturale da colmare. Il gruppo distributivo gestisce al meglio le piccole superfici – tipica caratteristica del Dna aziendale, fatto di piccoli imprenditori che curavano il proprio punto di vendita – ma ha poche conoscenze su come condurre un punto di vendita di grande dimensioni. Per colmare tale gap nel 2001 Conad sottoscrive un accordo con il leader della grande distribuzione francese E.Leclerc. L’obiettivo è sintetizzare già nell’insegna le competenze che il partner ha acquisito in anni e anni di esperienza nella gestione di questo canale di vendita. La collaborazione con E.Leclerc cessa alla fine del 2013».
[url”Torna al Network ‘Una Vetrina su . . . ‘”]http://ilcapoluogo.globalist.it/blogger/Vetrina[/url]