
Il dato allarmante arriva da Cerved, un gruppo italiano che raccoglie ed analizza i dati che riguardano la solidità e l’affidabilità delle imprese, oltre alla rischiosità generale dei settori in cui operano.
Secondo gli analisti nel trimestre tra luglio e settembre hanno aperto una procedura fallimentare 3000 imprese, il 14% in più dello stesso periodo del 2013.
Dall’inizio dell’anno, come riporta Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, le chiusure aziendali sono 11.000: è la prima volta nel decennio che viene superata soglia 10’000 già a settembre.
Secondo i dati diffusi dalla società di consulenza Cerved, l’aumento è a due cifre (+13/14%) in tutta la Penisola, eccetto che nel Nord Est (+4,4% nei nove mesi). A fallire sono soprattutto le società di capitali, con 8.300 procedure aperte tra gennaio a settembre, e quelle che operano nel settore dei servizi: 5.700 procedure, un incremento del 16% rispetto allo scorso anno.
[url”Torna alla Home Targatoaz.it”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]