Artigianato al verde in Abruzzo

3 dicembre 2014 | 18:20
Share0
Artigianato al verde in Abruzzo

I risultati delle indagini congiunturali condotte dal CRESA delineano dinamiche negative nel settore dell’artigianato nel I semestre 2014.

Nell’artigianato fatturato, ordini e occupazione diminuiscono sia sul breve che sul lungo periodo.

«La novità di questo semestre è che per la prima volta è stata realizzata la rilevazione congiunturale relativa all’artigianato. Ha carattere sperimentale e si propone di iniziare ad analizzare le caratteristiche strutturali e l’andamento di un settore rilevante del sistema economico regionale. E’ comunque necessaria, come solitamente accade in ogni fase di avvio, la validazione dei criteri di stratificazione del campione e delle modalità operative di indagine», afferma il Presidente del CRESA, Lorenzo Santilli.

«La rilevazione è stata svolta dalla società Questlab di Mestre che ha contattato le imprese artigiane aventi almeno 3 addetti. Esse comprendono imprese che svolgono attività manifatturiere, attività edilizia, forniscono servizi alle persone e alle imprese», prosegue Lorenzo Santilli.

«Il settore artigiano è molto importante nell’economia regionale, considerando che ad esso appartiene circa un quarto delle imprese operanti nella regione. Esso sta attraversando un difficile momento congiunturale irto di pesanti difficoltà che hanno causato nel I semestre 2014 una dinamica imprenditoriale negativa, evidenziata dalle 1.181 iscrizioni che non riescono a compensare le 1.927 cancellazioni, e peggiore di quella osservata tra le imprese non artigiane, come evidenziato dai valori della demografia di impresa (-2,2% imprese artigiane attive rispetto a -0,8% imprese attive totali) resi disponibili da Infocamere-Movimprese», afferma il Direttore del CRESA, Francesco Prosperococco.