
Piatti della cucina tradizionale abruzzese accompagnati da poesie in dialetto: protagonista della lezione sarà Irma Cauli, cuoca e titolare del ristorante “La Stazione” di Atessa e poetessa che sabato 6 dicembre, dalle 10 alle 13, sarà ospite della Conad di via Milano a Pescara e insegnerà due ricette: il Nido di chitarra con pallottine cace e ove e le Pizzelle salate al Montepulciano d’Abruzzo.
Tra un impasto e l’altro la cuoca-poetessa declamerà versi tratti dalla sua raccolta di poesie dialettali [i]”La voce di ‘na squacciafichere”[/i].
Alla lezione di cucina assisteranno anche alunni di due scuole elementari che stanno realizzando un progetto di continuità in vista dell’Expo 2015.
«Abbiamo organizzato questa iniziativa – spiega il direttore Conad di via Milano, Fabrizio Costantini – ispirandoci a un’intervista rilasciata di recente dal fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, il quale ha affermato che il vero patrimonio della cucina mondiale non sono i master chef, ma i milioni di donne cuoche che hanno saputo tramandare i piatti e modificarli nel rispetto della tradizione. Irma Cauli custodisce e diffonde questo prezioso patrimonio di ricette e tradizioni abruzzesi che Conad vuole preservare per far sentire il cliente a casa propria anche nel punto vendita, proponendo le eccellenze gastronomiche della terra in cui vive».