
di Gioia Chiostri
La città marsa di Avezzano conquista la notte stellata con la musica d’alto profilo. Torna nel capoluogo della Marsica il prestigioso appuntamento con la Lirica pura, regina incontrastata della cultura di crome e semicrome decantate. Lunedì 8 dicembre, il Teatro dei Marsi locale, accoglierà la Musicale Signora per dar vita ad un evento eccezionale, alonato, inoltre, dall’aurea benigna della beneficienza. Dalle ore 18 in poi, il Galà della Lirica – rarità nel panorama regionale abruzzese – colorerà delle note più prestigiose, còlte dal panorama musicale nazionale ed internazionale odierno, la serata avezzanese. La notte incantata, in procinto di incominciare, ha alle spalle tre timonieri eccellenti che l’hanno concretizzata ex novo, quali l’Associazione culturale Adsumus Quoque, la banca BNL e il Comune di Avezzano, nella persona del primo cittadino, dottor Giovanni Di Pangrazio, onnipresente per quanto concerne la realizzazione di manifestazioni di spiccato peso e senso socio-culturale. Un trio di voci forti le quali, all’unisono, hanno detto sì alla proposta di un’offerta musicale di spessore.
«Questa è la seconda volta che Avezzano diventa per una notte il tempio del buon ascolto – così il presidente dell’Associazione culturale Adsumus Quoque, Antonio Di Legge – La serata dell’8 dicembre venturo sarà sia una riconferma per il popolo marso che, in un certo qual modo, una novità assoluta. Scopo dell’evento, la beneficienza. La manifestazione culturale, di fatti, è stata realizzata in collaborazione con Telethon, madrina della solidarietà più viva. Tanti i nomi che calcheranno il palco teatrale: novità assoluta, il sound eccezionale del sassofonista Federico Mondelci, figura eccelsa nel panorama musicale internazionale, docente, camerista, solista e direttore d’orchestra, nonché protagonista di rilievo a fianco di orchestre quali la Filarmonica della Scala con Seiji Ozawa, I Solisti di Mosca con Yuri Bashmet, la Filarmonica di San Pietroburgo e la BBC Philharmonic. Esibizione attesa e accolta con fervore anche quella degli otto cantori solisti, Ensemble dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di ‘Santa Cecilia’. Gentile e invocata riproposta, invece, l’esibizione della Banda della Polizia di Stato, diretta magistralmente dal noto maestro Maurizio Billi. Presentatrice della notte delle stelle musicali votate alla beneficienza, la giornalista televisiva Paola Zanoni, figura di spicco e professionista stimata per quanto concerne la messa in opera di eventi targati Telethon».
L’evento musicale trova spazio e tempo in tutto l’Abruzzo solo nella città di Avezzano. Una perla rara per la Marsica, quindi, che riscopre la sua anima sociale proprio nel gemellaggio fra la Cultura in senso lato – declinata in varie manifestazioni grazie all’irriducibile energia di Adsumus Quoque – e la madrina dell’aiuto all’altro effigiata da Telethon oramai da sempre. Il Galà della Lirica è, ad oggi, l’unica vetrina promozionale che Telethon ha a disposizione nella terra di D’Annunzio e Silone. La serata lirica ha ragione di esser, quindi, soprattutto per il senso estremo della solidarietà.
«Tre sono i settori che ospiteranno il pubblico curioso di musica nella sala del Teatro – spiega Di Legge – Il primo settore presenta un costo complessivo di 30 euro a posto, il secondo settore (la platea) tocca i 20 euro totali, mentre 15 euro è la somma massima da pagare per chi sceglierà di accomodarsi in Galleria. Il ricavato delle vendite dei biglietti sarà totalmente devoluto nelle mani fidate di Telethon». Lo scorso 8 dicembre, il Galà della Lirica ha visto la sua serata d’esordio; un successo inaspettato, che ha fatto sì che anche quest’anno la Musa dei cantori trovasse di nuovo accoglienza presso la città marsa.
«L’edizione passata venne realizzata ai fini di uno scopo altissimo e di importanza fondamentale, ossia il sostegno della candidatura dell’Opera Lirica quale bene immateriale dell’Unesco – afferma il dottor Di Legge – Consegnammo ai cantori professionisti lo strepitoso ricavato dell’evento artistico, una somma totale pari a 5mila euro». Una notte di puro sapore raffinato, trainante una causa spiccatamente buona e altruista. «Questa seconda edizione inoltre – spiega ancora Di Legge – vedrà il gran ritorno della Banda della Polizia di Stato, una realtà viva, attenta e meravigliosamente cesellante le menti dei presenti per quanto ha riguardato la sua esibizione passata. A più voci, di fatti, è stata richiesta la sua performance. Il direttore artistico nonché direttore ufficiale della Banda della Polizia di Stato, il maestro Billi, legato affettuosamente alla città di Avezzano, proporrà un menu musicale ricco e variegato; lo scorso anno ha lasciato una meravigliosa impronta di sé e la Marsica intera è onorata di poterlo accogliere di nuovo».
Cuori aperti e animi tesi per la venuta del sassofonista Federico Mondelci. «Sicuramente – conclude il dottor Antonio Di Legge – un valore aggiunto alla manifestazione e sua riconosciuta punta di diamante. Grazie alla sua esibizione magistrale, la serata decollerà verso mete musicali inesplorate. Diverrà, infatti, una serata sinfonico-lirica, quindi un gradino conquistato in più rispetto alla proposta musicale dello scorso anno. Ci aspettiamo la partecipazione numerosa da parte del popolo della Marsica. Abbiamo invitato, tramite il Comune, tutti i primi cittadini del territorio. Presente anche il Questore dell’Aquila. Un evento, questo, che ha la trasparente presunzione di divenire una data istituzionale nel calendario delle ricorrenze di valore dell’entroterra abruzzese. L’8 dicembre è una data già vestita di senso; noi auspichiamo che, attraverso la voce fine e delicata della Lirica, essa diventi una giornata dedicata al bene immateriale della produzione artistica di spicco. La scelta del genere lirico, lo scorso anno, fu quasi un obbligo morale, sposando noi il compito di sostenere la causa dei cantori professionisti italiani. Quest’anno abbiamo riproposto il genere sulla scia di successo della scorsa edizione. Speriamo di conquistare di nuovo il cuore della Regione e di porgere il nostro aiuto a Telethon, soprattutto. Avezzano si conferma essere sempre di più una città vedetta, torre d’avorio d’Abruzzo per quanto concerne la realizzazione di manifestazioni legate al mondo della cultura in senso lato».
I biglietti possono essere acquistati presso la sede BNL (in prossimità della Piazza del Comune di Avezzano) o direttamente nei locali interni del Teatro dei Marsi stesso. L’evento nasce ed è nato sulla scorta di un fine accomunante: l’atto del donare a chi la vita toglie o non ha dato mai. «Adsmumus Quoque sceglie la Lirica per portare alta la bandiera dell’Arte dispensatrice di doni inestimabili gratuiti. La solidarietà come fine e mai come mezzo – chiosa la vice presidente dell’Associazione, Maria Paola Giorgi – Noi pensiamo ad Avezzano come ad un giardino di promesse attuate per il bene della cittadinanza. Non si vive solo di materia, ma anche dell’immaterialità sacra e profana al contempo della Cultura, nostra nutrice e maestra di vita. La Lirica sarà ospite per la seconda volta nella città di Avezzano, la quale si presenta, ad ogni occasione, sempre più pronta a dischiudere le ali all’aria pura della disincantata soavità del talento».
[url”Torna alla Home Targato Az”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]