Regione, suolo protetto in Abruzzo

5 dicembre 2014 | 19:09
Share0
Regione, suolo protetto in Abruzzo

«La Giunta regionale, proprio in concomitanza con la giornata mondiale del suolo, approverà, in serata, un progetto di legge regionale, predisposto dalla Presidenza, che introduce principi generali per il contenimento del consumo del suolo».

L’anticipazione è arrivata, questo pomeriggio, a Pescara, dall’assessore all’Ambiente ed al Territorio, Mario Mazzocca, delegato dal presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, nel corso del convegno su [i]”Città e territori nei progetti di riforma legislativa”[/i], che si è tenuto presso la Facoltà di Architettura.

«Il suolo è una risorsa naturale limitata e sostanzialmemte non rinnovabile – ha sottolineato Mazzocca -, un bene comune che è entrato nell’agenda delle priorità ambientali sia nell’ottica della difesa dell’ecosistema e delle attività agricole che per i risvolti che presenta in termini di rischi e costi connessi al dissesto idrogeologico. Per non parlare della salvaguardia della salute e della qualità della vita che rappresentano veri e propri capisaldi di questo progetto di legge. In attesa di riformare in modo organico la materia del governo del terriotorio, – ha aggiunto – intendiamo introdurre alcuni principi generali e quindi individuiamo alcune linee direttive per l’attività di rigenerazione urbana”. Con questo provvedimento si stabilisce, in sostanza, che l’urbanizzazione del nuovo suolo sarà consentita esclusivamente nei casi in cui non esistano alternative praticabili, quali la sostituzione o la rigenerazione del tessuto insediativo già esistente».

«Viene introdotta una serie di misure atte ad agevolare la piena attuabilità della stessa legge – ha spiegato l’assessore – e, a tal proposito, si stabilisce un periodo di sei mesi entro cui definire le modalità attuative ed un sistema di monitoraggio condiviso ed applicabile anche agli Enti sotto ordinati».

Un percorso rispetto al quale la Giunta regionale intende confrontarsi con il mondo della ricerca scientifica, con quello delle Università e degli ordini professionali creando le premesse affinchè i contenuti di dettaglio della legge possano godere della più ampia condivisione.

«Di questi temi e di altri connessi allo sviluppo sostenibile – ha concluso Mazzocca – parleremo tra qualche giorno, alla Conferenza mondiale di Lima, in Perù, dove saremo chiamati, come Regione Abruzzo, a rappresentare il sistema Italia».