La voce della luna e il suo odore

9 dicembre 2014 | 16:37
Share0
La voce della luna e il suo odore

di Valter Marcone

La luna al femminile. Prima parte

Biancamaria Frabotta (Roma, 1946)

[i]Di dormire con te non ho voglia

quando la luna giunge al primo quarto.

Un mantello fioco, casa per casa,

s’appoggia sugli insonni.[/i]

Bella è qui la sinestesia che coinvolge ben tre sensi: il tatto (mantello), l’udito e la vista nel termine “fioco” polisemico: fioca è una luce, fioco un suono…

Giovanna Bemporad (Ferrara 1928- Roma 2013) invece descrive tutto il corso della luna dal suo rosso sorgere al suo candore di luna piena. Alta nel cielo, rischiara “pianamente” l’orizzonte infinito, su tutto posa il suo velo, proprio questo velo fa immaginare chissà quale prodigio, nutre chissà quale illusione. È una luce che copre e nel frattempo scopre, che protegge, ma anche espone ai sogni, alle illusioni, all’attesa di un prodigio.

L’attesa, l’infinità della luce e dell’orizzonte fisico e mentale su cui la luna agisce, velando e disvelando, è ben rappresentata dalla presenza degli enjambement (ce ne sono ben 5 su 11 versi), un ritmo quasi leopardiano si potrebbe dire, cfr. l’Infinito, senza tema di esagerare, infatti, Giovanna Bemporad dedica un’altra poesia sulla luna proprio a Leopardi. Ma attenzione siamo nel Novecento e la luna è respinta dalle luci artificiali, un’esperienza che chiunque abiti in un centro abitato può fare: la terra lacera illusioni che la luna ritesse!

[i]Nasce la luna come rossa aurora

pianamente; rischiara illimitate

fissità d’ombre e alberi e campagne,

pura, dai globi elettrici respinta,

questa accorata solitaria. E sale

bianchissima, tra azzurre trasparenze,

l’arco del cielo, ritessendo il velo

delle illusioni lacerato in terra.

Nella sua grande luce meridiana

timidamente in me stanca rinasce

l’ingannevole attesa d’un prodigio.[/i]

{{*ExtraImg_226225_ArtImgRight_300x253_}}In Patrizia Cavalli (Todi, 1947) la luna è quasi piena, pur non descrivendone la luce, la lascia intuire, è una luminosità che si indovina dinamica. Questa luna è piena di energia e dona energia nuova alla poetessa, che si sente (ironicamente) più magra e quasi ninfa sola e non del tutto sola, perché al cospetto della luna. E l’astro, come accade a tutti coloro che la sanno osservare, l’inebria.

[i](…)

C’era la luna, a destra, quasi piena,

i temporali a nord l’avevano schiarita,

oh estate! più che dolce, necessaria.

E già più magra io ero

o mi sentivo, ninfa

quasi ardente anche se sola, non

sola veramente ero inebriata[/i]

La luce riflessa della luna vien detta da Antonia Pozzi (Milano 1912- 1938) faccia distolta dal sole, è l’unica luce che può persuadere il sonno. Solo la luce della luna in effetti si lascia contemplare.

[i]Notte

Aggiorna sulla luna

e a noi persuade il sonno

questa faccia distolta dal sole,

la campagna profondata negli oceani.[/i]

{{*ExtraImg_226226_ArtImgRight_300x415_}}Se la luce della luna è fenomeno sensibile, lo è molto meno la sua voce (per non parlare del suo odore). Forse solo i poeti possono udire (immaginare?) la voce della luna. Per Alda Merini (Milano 1931-2009) questa voce è urlo, è gemito: una luna dei dolori, quasi come una donna dei dolori.

In questa poesia ci sono molti degli stereotipi lunari: l’acqua, l’inconscio (la luna grava su tutto il nostro io), il chiaro di luna. Se la voce della luna è di tormento, ancora una volta è la sua luce chiara a indurre la poetessa, zingara, a fermarsi per un incontro d’amore.

[i]La luna geme sui fondali del mare,

o Dio quanta morta paura

di queste siepi terrene,

o quanti sguardi attoniti

che salgono dal buio

a ghermirti nell’anima ferita.

La luna grava su tutto il nostro io

e anche quando sei prossima alla fine

senti odore di luna

sempre sui cespugli martoriati

dai mantici

dalle parodie del destino.

Io sono nata zingara, non ho posto fisso nel mondo,

ma forse al chiaro di luna

mi fermerò il tuo momento,

quanto basti per darti

un unico bacio d’amore.[/i]

Questa luna compagna della morte, l’odore di luna alla fine della vita, è però sempre ambivalente, ambigua. È testimone di una violenza, di una verginità femminile violata, forse della sua stessa verginità lunare sporcata, eppure la luna e la violenza lasciano dietro di sé la vita: una bambina, alla poetessa una figlia.

[i]Il mio primo trafugamento di madre

Il mio primo trafugamento di madre

avvenne in una notte d’estate,

quando un pazzo mi prese

mi adagiò sopra l’erba

e mi fece concepire un figlio…

O mai la luna gridò così tanto

contro le stelle offese

né mai gridarono tanto i miei visceri

né il Signore volse mai il capo all’indietro

come in quell’istante preciso

vedendo la mia verginità di donna

offesa dentro un ludibrio.[/i]

La luna parla, la luna nella mente del poeta può arrivare a formare delle frasi che muovono l’aria della notte quieta e immobile, sono frasi che possono indicare indirizzi, rotte. Ma, secondo la poetessa Nicoletta Bidoia (Treviso 1968), sono rotte ancora incerte: si tratta pur sempre delle frasi della luna.

[i]L’ora è immobile e niente si rivela.

(…)

Solo – ogni tanto – le frasi della luna,

in alto, oltre gli abeti, muovono l’aria

come indirizzi notturni, rotte incerte dei venti

e del tornare.[/i]

LEGGI LA PRIMA PUNTATA:

[url”LA LUNA DEI LUNATICI E ALTRE LUNE”]http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=109107&typeb=4&Loid=153&La-luna-dei-lunatici-e-altre-lune[/url]

LEGGI LA SECONDA PUNTATA:

[url”NOVELLE SULLA MITOLOGIA LUNARE”]http://ilcapoluogo.globalist.it/Secure/Detail_News_Display?ID=109398&typeb=0[/url]

LEGGI LA TERZA PUNTATA:

[url”MITI LUNARI”]http://ilcapoluogo.globalist.it/Secure/Detail_News_Display?ID=109688&typeb=0[/url]

LEGGI LA QUARTA PUNTATA:

[url”POETI D’ORIENTE, PRIMA PARTE”]http://ilcapoluogo.globalist.it/Secure/Detail_News_Display?ID=110187&typeb=0[/url]

[url”POETI D’ORIENTE, SECONDA PARTE”]http://ilcapoluogo.globalist.it/Secure/Detail_News_Display?ID=110398&typeb=0[/url]

LEGGI LA QUINTA PUNTATA:

[url”LA LUNA DI GIACOMO LEOPARDI, SECONDA PARTE”]http://ilcapoluogo.globalist.it/Secure/Detail_News_Display?ID=111388&typeb=0[/url]

LEGGI LA SESTA PUNTATA:

[url”LA LUNA DI DANTE, PRIMA PARTE”]http://ilcapoluogo.globalist.it/Secure/Detail_News_Display?ID=111708&typeb=0[/url]

[url”LA LUNA DI DANTE, SECONDA PARTE”]http://ilcapoluogo.globalist.it/Secure/Detail_News_Display?ID=112047&typeb=0[/url]

LEGGI LA SETTIMA PUNTATA:

[url”LE SORELLE DELLA LUNA”]http://ilcapoluogo.globalist.it/Secure/Detail_News_Display?ID=112369&typeb=0[/url]

LEGGI L’OTTAVA PUNTATA:

[url”LUNAZIONE”]http://ilcapoluogo.globalist.it/Secure/Detail_News_Display?ID=112967&typeb=0[/url]

[url”Torna al Network LeStanzeDellaPoesia”]http://ilcapoluogo.globalist.it/blogger/Valter%20Marcone%20-[/url]