
Si sono svolti a Riccione, nel Palaplayhall di via Carpi, il 6 e 7 dicembre 2014, i Campionati Italiani a Squadre di karate per agonisti e preagonisti, cui si è affiancato il Trofeo nazionale individuale per preagonisti.
Su cinque tatami (quadrati di grara), con categorie sempre abbastanza numerose, si sono incontrati atleti di tutte le età (i più piccoli di appena 5 anni, i più grandi oltre i 40) per disputare una gara appassionante e di buon livello che ha messo alla prova le capacità di ciascuno.
L’Abruzzo era rappresentato dagli atleti aquilani della PAM (Polisportiva Arti Marziali) accompagnati come di consueto dai dirigenti e tecnici regionali e sociali e dai propri familiari.
Soddisfacenti i risultati, il bottino di medaglie (1 oro, 1 argento, 4 bronzi individuali e 1 4° posto a squadre) e l’impegno degli atleti, anche di quelli che non sono riusciti a salire sul podio, nonostante la forte tensione emotiva che una gara di questo livello sa procurare persino agli atleti più esperti.
{{*ExtraImg_226515_ArtImgCenter_362x500_}}Soddisfatti i tecnici per l’impegno dimostrato dai ragazzi che già oggi torneranno in palestra per riprendere gli allenamenti e correggere quei punti di debolezza riscontrati sul terreno di gara.
L’impegno della PAM continua ad essere indirizzato al miglioramento tecnico dei propri atleti al fine non solo di raggiungere risultati migliori in gara, ma anche, e soprattutto, di migliorare le qualità dei giovani sportivi nella propria crescita personale.
Affrontare la competizione, mettere in discussione i risultati ottenuti in palestra, superare la tensione e il timore del confronto, mantenere la lucidità mentale nel momento della sfida, porsi obiettivi sempre più ambiziosi consci che richiederanno un duro lavoro e una grande dose di umiltà, sono qualità positive non soltanto per un agonista che aspira ad essere vincente, ma anche per giovani che crescono in un mondo difficile e improntato al pessimismo, in cui è diventato più facile considerare le difficoltà insormontabili e arrendersi alla rassegnazione che impegnarsi con tutti se stessi per raggiungere un passo alla volta la meta desiderata.
Ai giovani atleti vanno i complimenti dei tecnici e l’augurio di non accontentarsi mai, alle famiglie il ringraziamento per la fiducia e la disponibilità finora dimostrate e l’augurio di proseguire, ogni giorno più numerosi, sulla strada finora intrapresa.
Questo l’elenco completo degli atleti e dei loro risultati:
Daniele Di Maio (Cat Ragazzi 8/9 anni cinture gialle maschile kata individuale, kumite individuale – 34 kg) 1° classificato kumite individuale, medaglia d’oro e campione nazionale.
Diego Giangiuliani (Cat. Ragazzi 12/13 anni cinture verdi/blu maschile, kata individuale, kumite individuale + 55 kg) 2° classificato kumite individuale, medaglia d’argento e vice campione nazionale.
Stefano Carame (Cat. Ragazzi 8/9 anni cinture arancioni maschile, kata individuale, kumite individuale – 39 kg) 3° classificato kumite individuale, medaglia di bronzo.
Giordana Pernié (Cat Ragazzi 12/13 anni cinture verdi/blu femminile, kata individuale, kumite individuale + 50 kg) 3° classificata kumite individuale, medaglia di bronzo.
Lara Spera (Cat Ragazzi 12/13 anni cinture marroni/nere femminile, kata individuale, kumite individuale – 50 kg) 3° classificata kumite individuale, medaglia di bronzo.
Simone Torelli (Cat Ragazzi 12/13 anni cinture marroni/nere maschile, kata individuale, kumite individuale + 55 kg) 3° classificato kumite individuale, medaglia di bronzo.
Leopoldo Albani (Cat Ragazzi 6/7 anni cinture verdi/blu maschile, kata individuale) 5° classificato kata individuale.
Alessandra Battistini (Cat Ragazzi 12/13 anni cinture gialle/arancioni femminile, kata individuale) 5° classificata kata individuale.
Squadra Femminile Cat. Ragazzi 12/13 anni cinture marroni/nere kata, Lara Spera, Giordana Pernié e Alessandra Battistini, 4° classificate.
Squadra Maschile Cat. Cadetti B (16/17 anni) cinture blu/marroni/nere kumite open, Niccolò Pernié, Federico Pupi, Badar Salvemme, battuti alle eliminatorie dalla squadra Campione Italiano.
Coach: Fausto Pernié, Direttore Tecnico Regionale
Convocati come Ufficiali di Gara: M° Ercole Bianchini, Lucia Gattone, Antonella Bottiglione.