Stabilità: «Battaglia per ‘Pacchetto L’Aquila’»

11 dicembre 2014 | 12:07
Share0
Stabilità: «Battaglia per ‘Pacchetto L’Aquila’»

«Inizia la battaglia parlamentare sul ‘Pacchetto L’Aquila‘, gli emendamenti alla legge di stabilità per la ricostruzione post terremoto che ho presentato e che altri colleghi hanno deciso di sostenere. Si tratta di emendamenti che in gran parte erano stati già presentati alla Camera, senza esito positivo, e che sono finalizzati soprattutto ad orientare la destinazione delle risorse. La buona notizia è, infatti, che lo stanziamento c’è e si tratta di oltre 6 miliardi fino al 2018. E questo è un bel passo avanti». A sottolinearlo, attraverso una nota, è la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo.

«In questa legge di stabilità – spiega Stefania Pezzopane – da un lato vengono stanziate le risorse, ma dall’altro mancano le norme che consentano agli enti locali e agli uffici speciali di utilizzarle rapidamente, mettendosi al lavoro per la ricostruzione post terremoto. Ecco cosa prevedono gli emendamenti principali: di dedicare l’1% delle risorse disponibili all’organizzazione degli uffici e delle competenze, compresi la proroga dei precari, il funzionamento degli uffici speciali e il coinvolgimento di nuove professionalità; la possibilità per i comuni del cratere di gestire lo smaltimento delle macerie, avvalendosi di soggetti pubblici; la salvaguardia dal dissesto finanziario dei bilanci dei Comuni del cratere e della Provincia, attraverso lo stanziamento di una compensazione per i mancati introiti delle imposte locali, per i maggiori oneri dovuti al sisma e per la sospensione della Tasi sugli immobili inagibili. Considero poi di grandissimo valore, a supporto della crescita e dello sviluppo del nostro territorio, l’emendamento che assegna somme fino a 200 milioni nel triennio per sostenere il progetto ‘Cosmo Sky-Med’ del settore spaziale».

«Ringrazio i numerosi colleghi, a partire da Federica Chiavaroli (Ncd), che hanno sottoscritto questi emendamenti e insieme a loro – conclude Stefania Pezzopane – cercherò di ottenere il massimo risultato, anche se la battaglia non è semplice perché siamo in seconda lettura».

TASI E BOLLETTE C.A.S.E. – Sulla questione sono intervenuti anche i consiglieri comunali aquilani Alessandro Piccinini (Ncd) e Raffaele Daniele(Udc). «E’ in corso in Senato – hanno sottolineato i due consiglieri in una nota – la discussione della legge di stabilità, di cui la senatrice Chiavaroli, esponente abruzzese di spicco della federazione partitica cui apparteniamo, è relatrice. A lei abbiamo chiesto di portare avanti, in particolare, due battaglie da noi sostenute, che riteniamo di buon senso e di straordinaria importanza per il nostro territorio. Ci riferiamo all’abolizione del pagamento della Tasi sulle case inagibili e al pagamento delle bollette, per gli abitanti del progetto Case, in base ai reali consumi e non ai metri quadrati, ravvisando la necessità di adeguarsi alle direttive della Ue, le quali, con riferimento agli edifici di tipo condominiale dotati di impianti elettrici centralizzati, impongono l’adozione di regole trasparenti sulla ripartizione dei costi sul principio dei consumi idnividuali (ciascun utente in base a quanto effettivamente consumato). Ricordiamo come la questione dei consumi nei progetti Case sia stata da noi affrontata anche nella commissione di Garanzia e Controllo, nella quale i rappresentanti di tutti i comitati dei progetti Case hanno segnalato una iniqua ripartizione dei costi relativi ai consumi».