Province, Del Corvo: «Con riforma paralisi servizi»

15 dicembre 2014 | 16:38
Share0
Province, Del Corvo: «Con riforma paralisi servizi»

«Il Consiglio straordinario che la Provincia dell’Aquila terrà domani alle 11 vuole essere un grido di allarme che si aggiunge ai segnali che vengono da tutte le amministrazioni provinciali, regionali e comunali d’Italia. Sì, perché la legge Delrio 56/2014 mette in disaccordo tutti e fa tremare non solo le amministrazioni provinciali e i suoi dipendenti, ma anche le Regioni e i Comuni, che non hanno alcuna intenzione di farsi carico delle funzioni provinciali». A sottolinearlo, attraverso una nota, è il presidente della Provincia dell’Aquila Antonio Del Corvo.

«Una riforma frettolosa – argomenta Del Corvo – che risulta inattuabile sotto il punto di vista tecnico, considerato il termine previsto per il 31 dicembre entro il quale, gli osservatori regionali non saranno, di certo, in grado di raccogliere i dati finanziari e organizzativi delle province e sotto il punto di vista economico, considerato che, con i nuovi tagli alle Regioni previsti dalla legge di Stabilità, sarà impossibile, per quest’ultime, sobbarcarsi i costi dei servizi delle province. Ma la legge flop di Graziano Delrio, definita impossibile da attuare anche dall’Anci e dall’Upi, rischia di mettere in ginocchio, in primis i cittadini che non usufruiranno più delle attività essenziali come la viabilità, l’edilizia scolastica e il genio civile, poiché le province dovranno, comunque, continuare a gestirle, anche senza risorse».

«Quello che sarà a rischio paralisi – aggiunge Del Corvo – non saranno solo gli enti e il reddito del personale dipendente, ma i servizi essenziali che non potranno più essere garantiti. Allora penso al piano neve e alla sicurezza stradale, cosa accadrà se dovessimo avere un’emergenza? Penso al riscaldamento nelle scuole superiori, alla sicurezza strutturale degli edifici scolastici, dove ogni giorno i nostri figli costruiscono il loro futuro. Renzi e Delrio mi dicano cosa dovrò comunicare alle mamme che verranno a reclamare. Anche per i servizi come quelli legati al genio civile, lavoro, urbanistica, con il paventato trasferimento alle Regioni che, tra l’altro, dai conteggi effettuati risulta che produrrà pochissimo risparmio, ci sarà notevole confusione e incertezze per gli utenti. Lo dimostrano le precedenti riorganizzazioni delle funzioni tra i vari enti, per le quali ci sono voluti anni prima di assestare i servizi. Una confusione che in un momento di crisi economica produrrà complicazioni nell’erogazione dei servizi e sulla qualità degli stessi».

«A proposito di risorse umane – rileva Del Corvo – domani, nella seduta del Consiglio, i protagonisti saranno anche i dipendenti dell’ente, sui quali pesa il fardello degli esuberi che, secondo un’analisi approfondita dell’edizione di oggi de [i]Il Sole 24 ore[/i], risultano essere 263 con una spesa pari a 10,2 milioni di euro, eccedenza che tiene il primato tra le altre province abruzzesi. Se l’idea del Governo è che “gli enti con meno compiti devono avere meno spese”, vengano da Roma a vedere se, quei “pochi” compiti, sono tali da cambiare la vita alle persone».