
Il Presidente della Regione, Luciano D’Alfonso, è intervenuto questa mattina alla presentazione di i-tunnel: un sistema meccanico ad alta tecnologia capace di un rapido intervento sui principi di incendio all’intero delle gallerie del traforo autostradale del Gran Sasso: «una straordinaria innovazione che rappresenta quanto di meglio ha l’Abruzzo sul piano dell’innovazione e della sicurezza, ben conoscendo quanto questa regione abbia da esibire sul piano della ricerca scientifica e dell’innovazione».
Dopo essersi rallegrato con i responsabili dell’opera – progettisti, tecnici ed operai specializzati – che hanno dimostrato come si possano mettere in campo azioni preventive atte a mitigare le conseguenze di un incidente o di una catastrofe, D’Alfonso si è detto convinto che i-tunnel riveste un interesse nazionale, tanto che la sua realizzazione è stata resa possibile grazie all’erogazione di un finanziamento proveniente dal fondo di gestione delle Regioni.
Il Presidente della Regione ha poi posto l’attenzione su un altro aspetto della sicurezza viaria: quello che riguarda la messa in sicurezza dei viadotti autostradali che in Abruzzo costituiscono oltre 122 chilometri della rete: «il terremoto dell’Aquila ci ha insegnato che poter disporre di una importantissima infrastruttura come un’autostrada, in caso di calamità naturale, può essere di vitale importanza per salvare vite umane e per avviare la macchina dei soccorsi; per questa ragione noi, oggi, dobbiamo concepire questa giornata come un impegno nell’agenda per fare in modo che la sicurezza del sistema viario dell’Abruzzo comprendas anche quella dei viadotti autostradali».
Infine una raccomandazione al Prefetto dell’Aquila «perché riporti al governo centrale il bisogno di farci carico come istituzioni anche della questione della sicurezza dei viadotti autostradali».