Ricordare per comprendere

18 dicembre 2014 | 16:19
Share0
Ricordare per comprendere

di Lucia Ottavi

Se gli esseri umani non fossero dotati della capacità di ricordare, forse, alcuni avvenimenti non farebbero poi così male. Senza il ricordo, però, non sarà mai possibile comprendere ciò che è accaduto prima di noi e che continuerà a vivere attraverso noi e, sicuramente, ci sarà dopo di noi: la nostra storia. Ci sono episodi, ci sono racconti, che sono rimasti impressi nella nostra mente, non li abbiamo vissuti direttamente, però, per certi versi, è come se lo avessimo fatto.

{{*ExtraImg_227357_ArtImgCenter_259x194_}}Noi marsicani abbiamo un fortissimo attaccamento alla nostra terra, al nostro popolo, i ricordi, i racconti di chi ci ha preceduto, sono entrati a far parte della vita di ognuno di noi e ci hanno reso persone più consapevoli del fatto che, spesso, ci sono terribili verità alle quali non si può porre rimedio. Possiamo solo ricordare, e far sì che nessuno abbia perso la sua vita invano.

Questa, purtroppo, è una terribile verità. La storia, infatti, ci insegna che il mondo in cui viviamo non sempre rispetta le regole che vogliamo, non sempre accadono cose che desideriamo, anzi, spesso, molto spesso, ci si trova davanti a fenomeni inspiegabili per la loro tragicità. Fenomeni il cui solo pensiero ci strappa il cuore.

Ci sono, poi, racconti, che oggi non avremmo mai, e dico mai, voluto ascoltare. Ci sono anniversari che non avremmo mai voluto celebrare. Il 13 gennaio 2015 è uno di questi giorni. L’Amministrazione Comunale di San Benedetto dei Marsi, per non dimenticare le vittime, il dolore e la disperazione dei pochi sopravvissuti, ha organizzato una serie di iniziative che prenderanno il via sabato 20 dicembre con un concorso grafico letterario riservato alle classi quinte della scuola elementare, agli studenti della terza media ed ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia. Le manifestazioni proseguiranno il giorno 10 gennaio a partire dalle ore 10.00, presso la sala consiliare del municipio, con la presentazione del piano di emergenza comunale “ 13 gennaio 1915 – 13 gennaio 2015, a cento anni dal terremoto” a cura dell’amministrazione comunale e del nucleo di protezione civile del gruppo alpini morroni. A seguire il sindaco Quirino D’Orazio e l’assessore alla cultura Erminia Raglione procederanno alla premiazione dei vincitori del concorso grafico letterario alla presenza delle classi interessate, della dirigente scolastica Nicoletta Paolini e della commissione esaminatrice: Anna Cimini Raglione, Maria Teresa Pepe, Nella Percossi, Domenica Di Nicola, Gabriella Simboli, Giulia Isma Zazzara e Rossella Del Grosso.

Il ricordo di quel 13 gennaio 1915 continua nel pomeriggio. Alle ore 15.00 nel piazzale antistante l’ex palazzo municipale si terrà la manifestazione “Tramandare per ricordare” curata dalla maestra Pia Tatone, l’apertura della mostra fotografica a cura di Gianluca Calvarese e l’inaugurazione della nuova biblioteca comunale con cerimonia di intitolazione delle sale culturali a quei personaggi che hanno portato il nome di San Benedetto oltre i confini regionali, e non solo: Romolo Liberale, Cesidio Tarquini, Sebastiano Simboli e Sabina Santilli. Alle ore 18.00 si concluderà la giornata di ricordo con la lettura di una poesia del poeta locale Duilio De Vincentis a cura dell’associazione “Semen Aureum”.

Il 13 gennaio 2015 alle ore 7.53 il suono ben scandito delle campane della chiesa ricorderà il tragico evento, a seguire si terrà la Santa Messa e la proiezione di un dvd con i nomi delle vittime del terremoto, a cura dell’associazione “Semen Aureum”.

Alle ore 17.00, poi, avrà luogo una fiaccolata per le strade del paese, organizzata dalle confraternite locali, che si concluderà con l’arrivo presso il cimitero di San Benedetto dove avverrà il saluto all’Ossario, ristrutturato da alcuni volontari con il supporto dell’amministrazione comunale. La manifestazione terminerà con l’intitolazione del largo antistante il cimitero alle vittime del “13 gennaio 1915”.

[url”Torna alla Home Targatoaz.it”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]