Meteo: Natale mite, Capodanno al gelo

25 dicembre 2014 | 11:09
Share0
Meteo: Natale mite, Capodanno al gelo

Oggi, 25 dicembre 2014, l’alta pressione ha favorito ancora temperature miti e bel tempo, a parte ancora molte nubi su pianura padano-veneta (tranne Emilia), Marche, regioni tirreniche, Salento, Isole. Domani, venerdì 26 dicembre, invece un primo nucleo di aria polare, partito dalla Groenlandia, si addosserà alle Alpi ove darà luogo a deboli nevicate fino al fondovalle sull’Alto Adige. L’aria fredda si dirigerà verso i Balcani per poi sfociare sull’Adriatico e da qui, nel corso del giorno, su tutta l’Italia. La perturbazione darà luogo a piogge su Emilia, Romagna, Marche, Abruzzo, Molise Isole e al Sud (forti dalla sera su Puglia, Calabria tirrenica, Nord della Sicilia ); deboli nevicate fino a quote collinari, su Romagna, Marche, Abruzzo e Molise.

L’Ufficio di Protezione Civile del Comune dell’Aquila ha diramato un avviso di condizioni meteo avverse emesso dal Dipartimento della Protezione Civile (n.° 14153 prot. dpc/ria/67173 del 24 dicembre 2014).

Dalle prime ore di venerdì 26 dicembre 2014, e per le successive 24-36 ore, si prevedono nevicate localmente fino a 400-600 mt sull’Abruzzo con quantitativi da deboli a moderati. Venti forti dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca.

Per approfondimenti, consulta le pagine del Centro Funzionale d’Abruzzo sul sito della Regione Abruzzo, sul sito [url”sito della Regione Abruzzo”]http://www.regione.abruzzo.it/portale/index.asp[/url]www.regione.abruzzo.it.

Il 27 dicembre nubi di nuovo in aumento Centronord per l’avanguardia di un altro nucleo di aria polare, gelate di notte al Nord e zone interne del Centro; ancora freddo su tutta l’Italia. Nevicate dal mattino su Alpi centro-occidentali e anche in pianura su Piemonte occidentale; piogge sul Levante ligure. Nel pomeriggio deboli nevicate fino fondovalle sulle Alpi e anche in pianura su Piemonte, Lombardia (tranne Bresciano, Mantovano), Piacentino, Parmense; piogge su resto del Nord (tranne Romagna), regioni centrali, Sardegna. Nella sera piogge su Venezie, Bolognese, Ferrarese, Romagna, regioni centrali, Sardegna e gran parte del Sud; neve fino fondovalle su Alpi Carniche e Giulie; nevicate fino a bassa quota sul versante Adriatico dell’Appennino centro-settentrionale; deboli nevicate anche in pianura su Mantovano, provincia di Rovigo; forti venti settentrionali sui mari centro-settentrionali.

Tra 28 e il 30 dicembre , l’Italia sarà raggiunta altri due nuclei di aria polare: uno appunto il giorno 28, un secondo molto intenso il giorno 30 e che tra il 30 e il 31 dicembre farà scendere le temperature a 850 hPa fino a circa -10/-8 gradi, forti gelate al Centronord. I due nuclei di aria polare daranno luogo di nuovo a molti di eventi di stampo prettamente invernale: oltre al freddo particolarmente intenso, anche nevicate in pianura su molte regioni del Centronord (Venezia Giulia, Emilia, Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Nord Puglia. Notte di Capodanno e Capodanno bel tempo quasi ovunque ma con forti gelate al Centronord.

[url”Torna alla Home Targatoaz.it”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]