“Le radici ritrovate”

28 dicembre 2014 | 16:08
Share0
“Le radici ritrovate”

di Lucia Ottavi

Si tratta di un racconto storico di Avezzano e della Marsica, dalla scomparsa del lago al terremoto del 1915, il testo che sarà presentato sabato 10 gennaio, alle ore 11.00, presso l’aula magna del liceo classico “Torlonia” di Avezzano. Il libro, scritto da Giampiero Nicoli, è stato intitolato “Le radici ritrovate”. La prefazione è stata a cura di Natalino Irti.

All’evento interverranno il presidente della provincia dell’Aquila Antonio Del Corvo, il sindaco del comune di Avezzano Giovanni Di Pangrazio, il presidente dell’istituzione “Centenario del Terremoto” Giovanbattista Pitoni e la preside del liceo classico Rossella Rodorigo. La presentazione del racconto sarà svolta dall’autore Giampiero Nicoli e da Gianni Letta, e per le fonti storiche interverrà Davide Maria Del Gusto. Nel corso dell’incontro si terrà la lettura di un brano a cura di Stefania Evando e l’ascolto della musica finale del libro del Maestro Paolo Capodaqua. L’intera manifestazione sarà presieduta da Natalino Irti.

“Il centenario di un tragico evento naturale – si legge in “Le radici ritrovate” – è un’occasione privilegiata per riflettere sul passato di luoghi con caratteristiche uniche, quali sono Avezzano e la Marsica, sconvolti dapprima dall’azione dell’uomo sulla natura e poi dalla fatalità della natura stessa”.

[url”Torna alla Home Targatoaz.it”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]