Panathlon, gemellaggio L’Aquila-Verona

30 dicembre 2014 | 21:35
Share0
Panathlon, gemellaggio L’Aquila-Verona

Il Comune di Verona ha voluto tributare la massima attenzione all’evento del gemellaggio tra il Panathlon Club dell’Aquila e quello di Verona, riservando la prestigiosa “Sala degli Arazzi” alle due delegazioni per la firma e il perfezionamento degli specifici atti.

Antonio Lella, nella veste di assessore e con specifica delega del sindaco ha voluto portare i saluti del Primo cittadino veronese alle due associazioni, manifestando tutta la solidarietà amministrativa e morale per gli eventi sismici che hanno colpito Capoluogo abruzzese. Inoltre, ha voluto manifestare l’orgoglio e la soddisfazione personale per essere stato chiamato a fare da testimone alla firma del patto di gemellaggio tra due città che hanno molte caratteristiche in comune.

Andrea Sardelli, nel portare i saluti del Presidente della Provincia di Verona, è apparso alquanto emozionato per molti ricordi e amicizie che lo legano a L’Aquila e al territorio circostante.

Il neo presidente del Panathlon di Verona ha sottolineato l’impegno che il direttivo veronese ha posto nella realizzazione di questo gemellaggio, lodando la particolare attività del vice presidente Roccioletti, i cui legami con L’Aquila e gli aquilani sono ancora vivi e forti per aver frequentato in gioventù il liceo scientifico abruzzese.

{{*ExtraImg_228316_ArtImgRight_300x221_}}Fulgo Graziosi ha posto l’accento sul valore morale e sociale dell’iniziativa, richiamando alla memoria di tutti i presenti che proprio il Club aquilano è stato il primo, in senso assoluto nell’ambito del Panathlon Nazionale e Internazionale, a promuovere nel 2011 il patto di gemellaggio con il Club di Siena, da cui hanno poi preso vita altri gemellaggi. Graziosi ha ricordato anche che i legami con Verona, di stretta natura sportiva, risalgono al 1926. Infatti, il 6 settembre di quell’anno la squadra aquilana, che militava nella serie cadetta, rimase vittima di un pauroso incidente ferroviario nei pressi della stazione di Contigliano (Rieti), mentre si recava a Verona per l’incontro di calcio del girone di andata. Nell’incidente perse la vita l’allenatore dell’Aquila Calcio e molti atleti, gravemente feriti, non furono più in grado di scendere nuovamente sui campi di gioco. Questo particolare ricordo ha spinto Fulgo Graziosi a lanciare l’idea di organizzare nel 2016, ottantesimo anniversario della sciagura, un incontro amichevole di calcio tra le squadre di calcio dell’Aquila e Verona, da disputare a L’Aquila dopo la chiusura dei rispettivi campionati. La proposta è stata raccolta con entusiasmo dall’assessore Lella e dal presidente Panathlon Loda, impegnandosi a prendere gli opportuni e preventivi accordi con la società di calcio cittadina.

Alla nutrita conviviale congiunta hanno preso parte, tra gli altri, Flavio Zampieri, Governatore Panathlon dell’Area 1 e diversi Presidenti delle sedi locali della stessa Area. Lo scambio dei doni è stato particolarmente significativo e commovente.