
di Lorena Bruno*
Bilanci, bilanciare, mettere in equilibrio. Dicembre è un mese di bilanci e, in particolar modo, per me il giorno in cui stilare la lista dei pro e dei contro è il 1 gennaio, capodanno. Domande tipo: “ cosa poteva andare diversamente?”, “cosa provare a migliorare?”, “quale difficoltà sono riuscita a superare?”, “ quali successi ho ottenuto?”, iniziano ad affollare la mia mente. Ed è così che sulla mia fronte, all’affiorare di queste domande, compare una prima rughetta seguita dall’espressione di panico palesemente visibile. Ed è in questo preciso momento, tra la ruga e il panico, che compare mia mamma con i cannoli. Vi assicuro che dopo aver mangiato due cannoli, la mia mente è in grado di generare solo buoni propositi. Ecco perché, per un capodanno scoppiettante, vi consiglio di servire queste prelibatezze che sono un capolavoro della pasticceria siciliana.
Ingredienti per 40 cannoli:
1) 250 gr di farina
2) 25 gr di burro
3) 25 gr di zucchero
4) 5 gr di cacao
5) 1 uovo
6) 70 ml di marsala
7) 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
1)750 gr di ricotta di pecora
2) 200 gr di zucchero
3) 150 gr di gocce di cioccolato
4) zucchero a velo q.b.
Procedimento:
Prima di iniziare a preparare le cialde (dette “scorcie”) mettete la ricotta a scolare in un colino poggiato dentro una ciotola e riponete il tutto in frigorifero. E’ fondamentale che la ricotta sia “asciutta”. Mettete in una ciotola capiente la farina setacciata, il sale, il cacao e lo zucchero a velo setacciati. Aggiungete l’uovo e poi, a filo, il marsala (piano piano) impastando. Tenete presente che l’impasto dovrà risultare morbido ed elastico ma consistente, un po’ più duro dell’impasto del pane. Impastate il composto per almeno 5 minuti su un piano da lavoro, fino a che non sarà elastico, liscio ed omogeneo, poi avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo a riposare per almeno un’ora in frigorifero. Dopo l’ora di riposo, riprendete il panetto, tagliatelo in due parti, quindi con un mattarello stendete una sfoglia sottilissima. Con l’aiuto di un coppapasta ritagliate dei cerchietti e poi arrotolateli sugli appositi cilindri di metallo, avendo cura di spennellare le estremità con l’albume d’uovo prima di sovrapporle.
A questo punto i cannoli sono pronti per essere fritti. Una volta cotti, mentre aspettate che si raffreddano, prendete la ricotta, aggiungete lo zucchero e mescolate. Prendete il setaccino e una ciotola capiente e iniziate a setacciare la ricotta con lo zucchero per evitare che si formino i grumi.
Io la setaccio due volte. Capisco che è un procedimento che richiede del tempo ma è necessario per ottenere un buon risultato. Setacciata la ricotta con lo zucchero lasciate riposare la crema in frigo per un paio di ore o addirittura per l’intera notte. Con una sac-a-poche o con un cucchiaino riempite, dopo averli liberati dal tubicino di metallo, i vostri cannoli e cospargete i lati con le gocce di cioccolato. Spolverate con zucchero a velo e servite.
Il mio augurio di un 2015 colmo di forza, che serve sempre a superare i momenti bui della vita, e di amore, che non è mai troppo, va a tutti voi.
Sul mio blog potete trovare questa ed altre ricette [url”http://blog.cookaround.com/ricettandoacasa/cannoli-capodanno/”]http://blog.cookaround.com/ricettandoacasa/cannoli-capodanno/[/url]
[i]*Lorena Bruno, anni 28, laureata in Relazioni Internazionali, si interessa di politica, cucina e fotografia. Vive perennemente con le cuffie alle orecchie, va sempre in giro con la sue reflex e con un buon libro in borsa.
{{*ExtraImg_178989_ArtImgRight_300x381_}}Ama viaggiare e varca i confini ogni volta che può. Ha vissuto ad Agrigento, la sua terra nativa; Roma, la sua città d’adozione ed i suoi studi l’hanno portata a vivere in Portogallo ed in Inghilterra. Cucina torte e dolci da sempre; il resto l’ha imparato per sopravvivenza, curiosità e passione.[/i]