
Ieri mattina, promosso dal prefetto Alecci e convocato dal questore Rizzi, si è svolto un tavolo tecnico volto ad assumere ogni iniziativa preventiva per garantire la massima sicurezza nello svolgimento della Fiera dell’Epifania, in programma il prossimo 5 gennaio a L’Aquila.
L’incontro si è svolto alla presenza di tutti i rappresentanti delle forze dell’ordine, delle società dei servizi municipalizzati di trasporto e pulizia Ama ed Asm, dei responsabili di Croce Bianca, volontari della Misericordia, Gran Sasso Soccorso e Croce Rossa per il soccorso e pronto intervento e, ovviamente, dell’associazione organizzatrice Confcommercio. In particolare della delegazione Confcommercio hanno fatto parte il presidente Alberto Capretti, il direttore Celso Cioni e il consigliere direttivo Tiziana Leonardis.
I responsabili dell’associazione hanno messo in evidenza «i risultati ottenuti nella edizione 2014 grazie al metodo collaborativo e di coinvolgimento, che ha dato ottimi risultati in termini di contrasto al fenomeno dell’abusivismo e segnali di inversione di tendenza rispetto alle precedenti edizioni, anche grazie all’intensa attività di tutte le forze dell’ordine e ai numerosi sequestri di merce contraffatta svolti dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia Municipale».
Gli organizzatori hanno posto in risalto anche le criticità derivanti dalla recente nevicata e dalla conseguente necessità di «un adeguato servizio di rimozione con l’utilizzo di sale, nella zona interessata e in quelle limitrofe di accesso, dei depositi di neve e ghiaccio pericolosi per i cittadini e per i partecipanti alla Fiera, allo scopo di diminuire il rischio di incidenti e di garantire l’incolumità delle persone».
Il presidente Capretti, servendosi di una adeguata mappa di tutta la zona interessata, nella quale sono state riportate le postazioni di soccorso, ha riferito che «a fronte delle 550 domande pervenute ne sono state autorizzate 360, a dimostrazione che la manifestazione sta tornando gradualmente ai livelli pre-sisma, accogliendo operatori provenienti da tutte le Regioni d’Italia, diversificati per settori merceologici».
Novità di questa edizione è lo spazio riservato alle opere di ingegno e della creatività che offriranno all’attenzione delle decine di migliaia di visitatori prodotti innovativi frutto della fantasia operosa.
Il presidente Capretti e i rappresentanti dell’associazione hanno ringraziato tutte le forze dell’ordine per lo sforzo comune che «sicuramente anche quest’anno renderà la manifestazione, giunta alla sua 67esima edizione, caratterizzata da una fortissima partecipazione di pubblico, con l’auspicio di renderla la più sicura finora svoltasi, grazie alla collaborazione e al tavolo tecnico che ha esaminato le varie problematiche per assicurare l’operazione “Epifania Sicura”».
«L’invito alla popolazione – conclude Confcommercio L’Aquila – è ancora una volta quello di partecipare con entusiasmo, con le opportune precauzioni, anche per evitare spiacevoli fenomeni di borseggi e furti».
L’amministrazione comunale, in collaborazione con Fiva-Confcommercio, che gestisce l’evento, ha definito, compatibilmente con i cantieri della ricostruzione, un ampio percorso per ospitare i banchi degli espositori. Si potrà, pertanto, partire dalla Villa Comunale per proseguire su Piazza Duomo, il Corso, Via San Bernardino, Piazza San Bernardino, Via Tedeschi, Via Signorini Corsi, Via Zara, Via Tagliacozzo, Viale Gran Sasso, Piazza Battaglione Alpini, Via Malta e Via Castello.
Quest’anno saranno presenti 360 espositori con prevalenza di prodotti gastronomici e creazioni artigianali. Una vera e propria vetrina del gusto e dell’artigianato locale sarà allestita lungo il Corso, dove gli operatori avranno l’occasione di esporre prodotti di qualità ed eccellenza, oltre i tradizionali dolciumi e le leccornie da mettere nelle calze. Per il secondo anno, infine, Piazza Duomo ospiterà anche L’Aquila Rugby e l’associazione “Jemmo ‘nnanzi L’Aquila”.
«Un bel motivo – ha dichiarato l’assessore alle Attività produttive Giancarlo Vicini – per ritrovarsi tutti in centro storico e lasciarsi accogliere da quell’atmosfera tipica, piacevolissima, che la Fiera ci ha sempre regalato». «Ringrazio il Prefetto Francesco Alecci e il Questore Vittorio Rizzi – ha concluso Vicini – per il coordinamento di tutte le forze dell’ordine e per la preventiva pianificazione tesa a contrastare il fenomeno dell’abusivismo e la tutela della sicurezza pubblica».