Un anno di Jemo ‘nnanzi

3 gennaio 2015 | 19:45
Share0
Un anno di Jemo ‘nnanzi

di Marcello Spimpolo

É stato presentato oggi alla stampa ed alla città il calendario 2015 del Gruppo Civico d’Azione “Jemo ‘nnanzi”. La presentazione é avvenuta presso la sede della One Group, editrice ed unico sponsor dello stesso, la cui titolare, Francesca Pompa, é un’attivista del gruppo ed ha prestato gratuitamente la sua struttura per la realizzazione del calendario.

La grafica e l’impaginazione sono state curate da Duilio Chilante.

Altrettanto gratuito l’apporto dei fotografi, professionisti ed amatori, facenti parte o simpatizzanti del gruppo: Paolo Baglioni, Manuela Cacciaguerra, Duilio Chilante, Franco di Peco, Fotografiafelici, Stefano Ianni, Claudio Marchitelli, Raniero Pizzi, Mariella Riccobono e Marcello Spimpolo.

Il calendario, che è stato stampato in 1000 copie, sarà venduto al costo di 5 euro per coprire le spese di stampa e per raccogliere fondi destinati alla realizzazione di un busto marmoreo dedicato ad Andrea Bafile.

«Nel 2015 ricorre il centenario della Grande Guerra – ha spiegato Cesare Ianni, cofondatore insieme ad Angelo De Nicola del Gruppo ed anima dello stesso – e quindi abbiamo intenzione di omaggiare un eroe Aquilano, Medaglia d’Oro al Valor Militare, che perse la sua vita nel marzo del 1918 sul Basso Piave nell’intento, riuscito, di salvare quella di un suo sottoposto».

«Come riportato nell’ultima di copertina – prosegue Ianni – non perdere la memoria delle atrocità che ci sono state è importantissimo affinché non si ripetano». «Ci piacerebbe che il busto di Bafile fosse solo il primo di una serie che, in un luogo che deciderà l’amministrazione comunale se sposerà la nostra idea, diventi un po’ il Pincio di noi aquilani: un posto dove ricordare gli illustri concittadini del passato, nei vari campi, per la Storia penso ad esempio ad Antonuccio Camponeschi che difese la nostra città dall’assedio di Braccio da Montone, così come, per lo sport potrebbe essere Tommaso Fattori che ha importato il rugby a L’Aquila».

Francesca Pompa di One Group ha poi sottolineato come «la sua adesione a questo progetto e alle attività di Jemo ‘nnanzi vuole essere la dimostrazione che L’Aquila è viva e piena di persone che non si piangono addosso, ma che fanno fatti, anche piccoli ma concreti, e non chiacchiere».

«Spero, in questo senso, nel contagio positivo di “Jemo ‘nnanzi».

La copertina del calendario riporta l’unico, ma doveroso, richiamo al terremoto del 2009 col primo Tricolore di Jemo ‘nnanzi, il più piccolo, che sventola dalle finestre di una casa del centro storico gravemente danneggiata dal sisma. Il fil rouge che lega poi i 12 fogli del calendario è proprio la presenza del Tricolore di Jemo ‘nnanzi alle varie manifestazione a cui il Gruppo ha partecipato o delle quali si è fatto promotore ed anche la sua evoluzione in termini di dimensioni, passando attraverso quello di 30 metri per arrivare all’attuale, lungo 99 metri.

{{*ExtraImg_228665_ArtImgRight_300x192_}}Tra gli altri spicca naturalmente il mese di aprile con le immagini della visita al Santo Padre a Roma e la consegna della bianca maglia di Jemo ‘nnanzi nelle mani di Papa Francesco. Ci sono poi due mesi dedicati alle due principali espressioni sportive della cittá: L’Aquila Rugby e L’Aquila Calcio.

Per la prima vengono riportate sia le foto dello spareggio che purtroppo segnò la retrocessione in Serie A, sia quelle della finale dell’anno scorso la cui vittoria ha riportato i neroverdi nella massima serie del rugby italiano: in entrambi i casi gli attivisti di Jemo’nnanzi erano sugli spalti a tifare “Aquilano”. Così come erano, per il calcio, in Curva Sud al Fattori ad ottobre a sancire una sorta di gemellaggio e ringraziamento con i Red Blu Eagles, gruppo storico del tifo rossoblu, impegnatosi nella raccolta di firme promossa dal FAI e da Jemo ‘nnanzi per il recupero della storica Porta Barete.

Da sottolineare poi il mese di luglio, con la documentazione fotografica della presenza del Tricolore alla Processione sul Mare di Pescara in occasione della festa di S.Andrea per omaggiare simbolicamente e ringraziare tutti quei corregionali della costa che ci hanno aiutato quando eravamo sfollati nell’immediato post-sisma.

Lasciamo a voi la scoperta degli altri mesi di questo bel calendario, segnalandovi che, grazie al presidente della Confcommercio Capretti, sarà in vendita presso uno stand del Gruppo presente all’interno della Fiera dell’Epifania del 5 gennaio prossimo posizionato sotto i Portici, all’altezza della Chiesa della Concezione.

{{*ExtraImg_228666_ArtImgCenter_500x667_}}