Concerto di fine anno al Castello Orsini: un trionfo!

5 gennaio 2015 | 09:52
Share0
Concerto di fine anno al Castello Orsini: un trionfo!

Entusiasmante, emozionante, ben eseguito, avvincente per le sue tematiche: al Castello ‘Orsini – Colonna’, partecipato anche dall’UNITALSI (il poeta David Volpe, presente con il presidente dell’Unione – sottosezione avezzanese, Giovanni Seritti, ha recato un suo “cadeau”, una poesia scritta appositamente per l’evento di domenica 28 dicembre), il [i]“Concerto di Fine Anno – Tributo al Maestro Antonio Stati – 18° Edizione”[/i], che ha avuto il patrocinio della Provincia dell’Aquila e del Comune di Avezzano, è stato a cura dei 40 eccellenti elementi dell’Orchestra “Armelis”, diretta dal maestro Corrado Lambona, del Maestro di Pianoforte Valentina di Marco (Scuola di Musica “Play Music”, di Capistrello), del Soprano Ilenia Lucci.

Per la prima volta, quest’anno, sul palco del “Tributo al Maestro Stati”, le voci dei virtuosi e giovanissimi Jimmy Guglielmi (Tenore) ed Ester Cesile (Vocalist) e, sempre per la prima volta, la splendida scenografia composta dalle opere pittoriche dell’Artista avezzanese Gianna Danese. Tutti marsicani, tutti in splendida forma, questi ragazzi che costituiscono una compagine musicale ben assemblata e dalla resa artistica assai rara, evidenziano nel migliore dei modi il nostro Comprensorio attraverso melodia e sinfonia, poesia e colori. Tra gli ospiti gli attori teatrali Marco Ruscitti (che si è esibito, come sempre, in una performance irresistibile e trascinante) e Pino Pulcinelli (che ha declamato, sulle note di “Un Amore Così Grande”, eseguita da “Armelis” -in voce: Jimmy Guglielmi e Ilenia Lucci-, una “Ninna Nanna” dello storico Giovanbattista Pitoni, premiata nel 2000); e poi lo stesso Pitoni, che ha anticipato, da Presidente dell’Istituzione per le Celebrazioni del Centenario del Terremoto della Marsica, quelli che saranno gli eventi che caratterizzeranno il 2015, anno di grandi ricorrenze per noi “zonali” soprattutto. Di rilevanza speciale, il brano “Magnitudo 7”, scritto da Corrado Lambona e Vincenzo Celozzi; oltre ad essere ottimi esecutori, i Maestri Lambona e Valentina Di Marco sono anche dei compositori di stimata caratura. Entusiasta del “Concerto” la Signora Rita Lozzi, vedova Stati, che ha fatto un grande regalo ad ospiti, organizzatrice e artisti, di fronte al foltissimo pubblico: ha detto che questa esibizione avrebbe fatto la felicità del Maestro Antonio Stati. E noi ricordiamo che il Maestro ha avuto il grande merito di far conoscere alla Marsica il senso dell’ascolto, la magia della musica sinfonica; è stato, insomma, colui che ha reso edotti, tutti noi, sulle Grandi sonorità internazionali, in virtù del suo immenso amore per la musica e dei prestigiosi studi intrapresi nel settore, istituendo, per primo, il “Concerto di Capodanno” ad Avezzano.

Il “Concerto di Fine Anno – Tributo al maestro Antonio Stati – 18° Edizione”, è stato organizzato e presentato da Orietta Spera, che ringrazia sentitamente il Comune di Avezzano, nella Persona del Sindaco Giovanni Di Pangrazio e La Provincia dell’Aquila, il Presidente Antonio del Corvo, l’Assessore alla Cultura Emilio Cipollone.

[url”Torna alla Home Targatoaz.it”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]