Lotteria Italia, dal 2002 non riscossi 22.3 milioni

6 gennaio 2015 | 20:24
Share0
Lotteria Italia, dal 2002 non riscossi 22.3 milioni

Oltre 22,3 milioni di euro, corrispondenti a cinque vincite di prima categoria e una di seconda: è la cifra dei premi della Lotteria Italia non riscossi dal 2002 a oggi.

Soltanto nell’ultima edizione, spiega Agipronews, non sono stati reclamati 1,7 milioni di euro, tra cui il quarto premio da 1 milione finito a L’Aquila, a cui si aggiungono 6 premi da 60 mila euro e 19 premi da 20 mila euro.

La storia della Lotteria Italia è però costellata da gravi dimenticanze. Il primato degli ‘sbadati’ appartiene all’edizione 2008/2009, quando a non essere reclamato fu addirittura il primo premio da 5 milioni di euro, venduto a Roma (e rimesso poi in gioco l’anno successivo). Nel 2003 i premi non riscossi ammontarono a quasi 4 milioni di euro. L’anno seguente i biglietti vincenti dimenticati furono del valore di 1,1 milioni. Nel 2007 non furono incassati premi per un totale di 1 milione e 125 mila euro. Solamente 220 mila euro i premi dimenticati nell’edizione 2010, mentre nel 2011 le somme lasciate allo Stato furono pari a 2 milioni di euro, corrispondente al secondo premio vinto a Modena, più vincite inferiori per ulteriori 700 mila euro. Nell’edizione 2012 furono invece dimenticati premi per 642 mila euro.

Per riscuotere le vincite della Lotteria Italia è necessario presentare il biglietto vincente, integro e in originale, presso uno sportello di Banca Intesa Sanpaolo oppure all’Ufficio Premi di Lotterie Nazionali. Il biglietto può anche essere spedito direttamente all’Ufficio Premi, a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, indicando le generalità, l’indirizzo del richiedente e la modalità di pagamento richiesta (assegno circolare, bonifico bancario o postale). I premi devono essere richiesti entro il 180.mo giorno successivo a quello della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del bollettino dell’estrazione e il pagamento avviene entro 30 giorni dalla data di presentazione del biglietto.