
“Cento anni dal Terremoto. Il percorso della cultura sismica”. Questo il tema di un convegno scientifico che si svolgerà al Castello Orsini di Avezzano nei giorni 15 e 16 gennaio prossimi.
Il convegno è organizzato dall’Ingv e dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e vedrà la presenza del Capo Dipartimento della Protezione Civile nazionale Franco Gabrielli.
Nella prima giornata, alle ore 9.15, sono previsti i saluti istituzionali del sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio, dell’assessore regionale alla Protezione Civile Mario Mazzocca e del presidente dell’Ingv Stefano Gresta. Parteciperanno anche il presidente del consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio e il presidente dell’Anci Abruzzo Luciano La Penna.
Nella prima sessione si parlerà, tra l’altro, del “[i]Terremoto della Marsica e geologia delle faglie: cento anni di conoscenze[/i]”. A seguire “[i]Un secolo di sismologia e di terremoti[/i]”. I lavori seguiranno anche di pomeriggio dopo la pausa pranzo e riprenderanno alle ore 14.30.
Il 16 gennaio, sempre in due sessioni, si parlerà di esperienze attuali e di prospettive nel corso della mattinata e ancora di esperienze sviluppate nel territorio nel pomeriggio. Autorevoli relatori si alterneranno nella interessante “due giorni”, da Galadini a Messina, da Amato a Meletti, da Marsan a Postiglione. Docenti universitari ed esperti del Dipartimento della Protezione civile nazionale, tecnici della Regione Abruzzo e così via.
Il convegno è stato organizzato con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Avezzano e dell’Istituzione per le Celebrazioni del Terremoto della Marsica. Pensare la sicurezza e progettare la città del futuro sono i punti focali dei temi che verranno trattati.
[url”Torna alla Home Targato Az”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]