
Si è svolto oggi a Pescara, presso la sala convegni della Fondazione PescarAbruzzo, un incontro dibattito sul tema “LE CITTÀ TERRITORIO: IL RUOLO NELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ABRUZZO 2020” organizzato dall’Anci Abruzzo con la partecipazione del governatore abruzzese Luciano D’Alfonso e del presidente del consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio.
ABRUZZO 2020 è una ricerca universitaria autofinanziata condotta dalla cattedra del Prof. Roberto Mascarucci, ordinario di urbanistica presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti–Pescara, con i ricercatori Aldo Cilli e Luisa Volpi.
«Il confronto tra l’esperienza della ricerca
universitaria e le istituzioni regionali è basilare per la crescita delle
politiche legislative nella nostra regione. L’incontro di questa mattina ne
è stato l’esempio concreto». Lo afferma il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, a margine dei lavori
dell’incontro-dibattito.
«Abruzzo 2020 è uno studio interessante – continua Di
Pangrazio – dal quale attingere informazioni utili a ridisegnare
l’architettura istituzionale della nostra regione, a partire
dall’istituzione della macroregione. In Abruzzo sono da tempo in discussione
modelli alternativi di sviluppo della comunità locale e pertanto lo studio
rappresenta una proposta interessante per elaborare scelte programmatiche».
«Difficile parlare di città-territorio, un concetto di pianificazione strategica che valorizza il livello locale di Governo, in un momento storico caratterizzato da uno Stato accentratore come mai si era visto in passato» ha dichiarato il sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio nell’incontro-dibattito “Le Città territorio: il ruolo nella pianificazione strategica di Abruzzo 2020.
«Come Comuni – ha aggiunto il sindaco di Avezzano nel suo intervento – patiamo tuttora l’attacco di legislazioni del Parlamento semplicemente “micidiali”, che scaricano tutti i problemi sugli Enti locali e rendono quasi impossibile lavorare come si vorrebbe, e come si dovrebbe, per dare efficaci risposte ai cittadini.
Noi sindaci siamo profondamente convinti che il futuro del nostro Paese passi attraverso la valorizzazione sistematica e programmata dei livelli locali, dei comuni, del territorio.
Ecco perché il concetto di Avezzano città-territorio richiama le categorie concettuali e programmatiche di Avezzano città sempre più bella e vivibile, punto di riferimento per un’area vasta che, proprio dal ruolo guida della sua città di riferimento, trarrà nuova linfa di sviluppo e crescita economica.
Avezzano come città erogatrice di funzioni avanzate, come città industriale, come salotto culturale – ha concluso il sindaco Di Pangrazio -, luogo di aggregazione di eccellenza per l’intera Marsica in nome di un principio cardine dell’aggregazione urbana: partire dal centro per allargarsi alle periferie. E’ interesse dell’intera comunità marsicana poter disporre di una Città di riferimento capace di assumere un rango superiore di servizi, ai cittadini, alle imprese ed alle attività commerciali».
Il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, nel suo intervento ha ricordato l’esperienza positiva della Regione Adriatica-Jonica, come modello e metodo di riferimento per ridisegnare l’architettura istituzionale dell’intero territorio locale.
Ospiti dell’incontro dibattito organizzato dal presidente ANCI Abruzzo, Luciano Lapenna, sono stati, tra gli altri, Nicola Mattoscio, Massimo Paolucci, Piergiorgio Landini, Francesco Marango, Francesco Mastromauro, Mario Pupillo e Giuseppe Ranalli. L’incontro è stato aperto agli amministratori locali e ai cittadini interessati.
[url”Torna alla Home Targatoaz.it”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]