
In occasione della festività di San Sebastiano, protettore del Corpo di Polizia Municipale, si è tenuta questa mattina, nella chiesa di San Giuseppe dei Minimi, una messa officiata dall’arcivescovo metropolita della città dell’Aquila, monsignor Giuseppe Petrocchi.
Oltre agli agenti ancora in servizio e a quelli in congedo, erano presenti anche l’assessore con delega alla Polizia Municipale, il vice sindaco Nicola Trifuoggi e il comandante ad interim del Corpo, Lucio Nardis.
Nel corso della messa è stata data lettura della “Preghiera del Vigile” e «numerose», come si legge in una nota diffusa dal Comune dell’Aquila, «sono state le parole di ringraziamento per il lavoro svolto dai nostri agenti, la serietà e l’impegno quotidiano in una città che presenta ancora delle difficoltà legate ai danni provocati dal terremoto». Un ringraziamento particolare è stato poi espresso da Trifuoggi e dall’ingegnere Nardis per l’operato dell’ex Comandante del Corpo, Ernesto Grippo.
Nel corso del 2014 sono state oltre 2000 le richieste di intervento pervenute alla sala operativa e altrettante le richieste di informazioni. «Nell’ambito dell’attività del Servizio sicurezza stradale – si legge ancora nella nota diffusa dal Comune – sono stati elevati circa 7200 verbali di accertamento per un ammontare di 694.000 euro (rispetto ai 497.000 dell’anno precedente), di cui 425.000 incassati. L’incremento maggiore è stato registrato nell’ambito della violazione delle norme di comportamento: in particolare violazione dei limiti di velocità (circa 300 verbali), uso del cellulare alla guida e cinture di sicurezza. Oltre 200 i veicoli sanzionati per omessa revisione». «Dati, questi – precisa l’amministrazione comunale – frutto dell’intensificazione dei posti di controllo sul territorio, che ha consentito di verificare 9500 autoveicoli e 800 motoveicoli».
L’attività ha visto un forte impegno anche del nucleo di infortunistica stradale, con la rilevazione di circa 400 incidenti stradali – dato sostanzialmente stabile rispetto agli anni precedenti – di cui 160 con feriti.
Gli altri settori di intervento che hanno visto impegnati gli operatori della Polizia Municipale aquilana sono stati il commercio, l’ambiente e l’edilizia.
«Nell’ambito del commercio – si legge ancora nella nota del Comune – oltre al controllo quotidiano del mercato di Piazza d’Armi e di tutte le fiere svoltesi sul territorio comunale, sono state condotte 180 ispezioni con conseguente elevazione di 64 verbali di infrazione, 4 sequestri amministrativi e 4 notizie di reato.
Otto, invece le notizie di reato trasmesse alla procura dagli operatori del nucleo di Polizia Ambientale e 55 i verbali di contravvenzione, frutto di 160 ispezioni. Infine, il Nucleo di Polizia Edilizia, nato nell’ottobre del 2014, ha avuto 7 deleghe di indagine dalla Procura della Repubblica dell’Aquila trasmettendo, alla stessa, 3 notizie e 2 informative di reato».
Da rilevare «i sempre più frequenti, 25 nel corso dello scorso anno, interventi di ausilio nei trattamenti sanitari obbligatori».