Meteo, il venerdì nero del brutto tempo

22 gennaio 2015 | 12:57
Share0
Meteo, il venerdì nero del brutto tempo

La nostra Penisola risulta interessata da una perturbazione di origine

atlantica che, in queste ultime ore, sta determinando piogge diffuse e

manifestazioni temporalesche su Toscana, Umbria, Marche, Lazio,

Abruzzo, Molise e Campania.

.

Nelle prossime ore la perturbazione

continuerà ad interessare le regioni centro-meridionali ma dalla

tarda mattinata saranno possibili schiarite anche sulla nostra

Regione, in attesa di un nuovo intenso peggioramento delle condizioni

atmosferiche favorito dall’arrivo di un nucleo di aria fredda di

origine nord atlantica che, a partire da stasera, favorirà la

formazione e l’approfondimento di un minimo depressionario sulle

regioni centro-meridionali, a cui sarà associata una fase di maltempo

che interesserà anche la nostra Regione.

In particolare da

stasera-notte torneranno ad intensificarsi le precipitazioni, specie

sul settore centro-orientale e lungo la fascia costiera, con

possibilità di temporali e venti di bora in rinforzo. Previste

copiose nevicate al disopra dei 1500-1600 metri, in lieve calo intorno

ai 1200-1400 metri da venerdì sera, mentre piogge diffuse e

persistenti interesseranno il settore centro-orientale e la fascia

costiera fino alle prime ore della giornata di sabato. Temporanea

attenuazione dei fenomeni nel corso della tarda mattinata di sabato e

nel corso del pomeriggio, tuttavia da domenica giungeranno masse

d’aria fredda di origine continentale che favoriranno annuvolamenti,

temperature in diminuzione e probabili rovesci di neve anche al

disotto dei 1000 metri.

Sulla nostra Regione si prevedono condizioni iniziali di cielo da

nuvoloso a coperto con precipitazioni estese, generalmente deboli,

localmente di moderata intensità, nevose sui rilievi al disopra dei

1400-1600 metri.

Possibili schiarite nel corso del pomeriggio,

tuttavia a partire da stasera è previsto un nuovo peggioramento delle

condizioni atmosferiche con precipitazioni in intensificazione,

localmente a carattere temporalesco, più frequenti sul settore

centro-orientale.

Maltempo nella giornata di venerdì con piogge

diffuse e persistenti, più frequenti sul settore orientale e lungo la

fascia costiera, nevose sui rilievi al disopra dei 1500-1600 metri, in

calo entro la tarda serata intorno ai 1200-1400 metri. Attenuazione

dei fenomeni a partire dalla tarda mattinata di sabato.