
Il 24 gennaio si svolgerà a L’Aquila, nell’aula magna “Paride Stefanini” dell’Università degli Studi dell’Aquila il convegno “[i]Microdentistry: la precisione a favore del paziente[/i]”, che vedrà riuniti i migliori specialisti in campo nazionale dell’odontoiatria microscopica.
Nell’importante appuntamento scientifico, che è stato organizzato dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani L’Aquila in collaborazione con il Corso di laurea in Odontoiatria dell’Università dell’Aquila, verranno trattati argomenti di grande attualità per il trattamento e la risoluzione di casi anche molti complessi con l’obiettivo di risolvere il problema e mantenere il più possibile i denti naturali.
Il convegno sarà inaugurato dai principali esponenti accademici dell’Università dell’Aquila, dell’Ordine dei Medici provinciale e delle varie associazioni di categoria. Tra i relatori anche l’aquilano Lorenzo Daniele, socio attivo e membro del consiglio direttivo nazionale dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica (Aiom), già relatore sull’argomento in congressi nazionali ed internazionali. Parteciperanno, inoltre, altri soci attivi dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, prestigiosa società scientifica nazionale riconosciuta a livello europeo.
«Grazie all’uso del microscopio operatorio, strumento ancora poco diffuso negli studi dentistici, che ci permette di vedere all’interno del dente con ingrandimenti fino a 40 volte – spiega l’Andi in una nota – possono essere ottenuti risultati eccellenti in ogni branca dell’odontoiatria, ottenendo una precisione elevata tramite la messa in pratica di tecniche poco invasive soprattutto in ambito chirurgico. Ad esempio la combinazione del microscopio operatorio e degli esami radiologici digitali in 3D (tridimensionali), ora disponibili anche con bassi dosaggi di irradiazione, elaborabili con appositi software, consente l’esecuzione di chirurgie molto accurate, anche nel campo dell’implantologia, con una bassa invasività e una elevata precisione, con un decorso post-operatorio meno fastidioso per il paziente».
La partecipazione, gratuita per i soci Andi, è aperta a tutti gli odontoiatri e studenti del corso di laurea specialistico. Per info e prenotazioni: www.andilaquila.it.
{{*ExtraImg_230562_ArtImgCenter_500x704_}}