
Raffinata proposta dei Solisti Aquilani per il primo appuntamento concertistico del nuovo anno.
Il 30 gennaio, all’Auditorium del Parco, alle ore 18, il pubblico potrà godere di partiture intessute di parole. L’occasione è data della presentazione del libro [i]Sei trii per due violini e violoncello op.4G 83-88; op.G 89-94. Edizione comparativa sulle fonti a stampa[/i], a cura di Alessandro Mastropietro, nella edizione Ricordi.
A scandire l’introduzione di musicologia di Mastropietro sarà l’Ensemble dei Solisti Aquilani (Daniele Orlando, violino; Lorenzo Fabiani, violino; Giulio Ferretti, violoncello e Ettore Maria del Romano, clavicembalo) cui è affidata l’esecuzione di pagine di Boccherini, Stamitz, Pugnani e Vivaldi. Ci troviamo di fronte ad un cospicuo esercizio di stile scandito dall’esatta calibratura delle forme, dall’eleganza e dalla rara sensibilità del tessuto musicale: un intreccio di partiture dal grande valore estetico e dalla sapienza artigiana e che si snoda tra vivacità, grazia e affettuoso lirismo.
Alessandro Mastropietro, aquilano, diplomato al Conservatorio Caselli e laureato alla Sapienza di Roma con una tesi su Luigi Nono, è attualmente ricercatore in Musicologia e Storia della Musica presso l’Università di Catania. Attento studioso della neo-avanguardie di area romana, nonché del secondo Settecento musicale, ha partecipato a numerosi convegni internazionali e pubblica regolarmente per riviste scientifiche e in volumi miscellanei. E’ stato direttore artistico della Società Aquilana dei Concerti e membro del Consiglio Direttivo della Associazione Nuova Consonanza.