
Luigi Piovano in concerto con l’Orchestra sinfonica abruzzese.
L’iniziativa è dedicata alla “Giornata della Memoria“, quando tutto il mondo libero ricorda le vittime dell’Olocausto, ed è in programma per sabato 31 gennaio all’Aquila, alle ore 18, al Ridotto del Teatro Comunale per la 40esima Stagione Concertistica dell’Isa e domenica primo febbraio al Teatro “F.P. Tosti” di Ortona alle ore 18 in collaborazione con il Comune di Ortona, l’Istituto Nazionale Tostiano, l’Associazione Amici della Musica Albanese e la Fondazione Carichieti.
Direttore e solista di questo concerto con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese Luigi Piovano, che ne ha curato anche l’arrangiamento per violoncello e archi. Piovano, musicista dai natali abruzzesi, con un’avviatissima carriera da solista nel panorama musicale internazionale, è Primo violoncello solista dell’Orchestra di Santa Cecilia.
«Di inusuale interesse – si legge in una nota diffusa dall’Istituzione Sinfonica Abruzzese – è la scelta dei tre autori le cui composizioni formano il programma. Essi infatti hanno ciascuno un diverso rapporto con l’ebraismo: Bloch è ebreo anche se naturalizzato americano nel 1919; Bruch era di sentimenti sostanzialmente antisemiti influenzati anche da una certa cultura tedesca che non nascondeva il suo disprezzo nei confronti dell’ebraismo. Mendelssohn, infine, nato da una ricca famiglia ebraica si convertì poi al cristianesimo. Tre compositori, dunque, che vivono il loro rapporto con la cultura e il credo ebraico in modo completamente diverso, per questo è interessante ascoltarli insieme, proprio perchè le contraddizioni nei confronti degli ebrei, la loro stessa tragedia che non iniziò certamente con i fascismi del XX secolo, sono antiche e, purtroppo, spesso ancora vive nel mondo a noi contemporaneo».