Usi civici, convegno a Tempera

29 gennaio 2015 | 11:33
Share0
Usi civici, convegno a Tempera

Sabato 31 gennaio, alle ore 16.15, nella frazione aquilana di Tempera, presso la sede dell’Amministrazione Separata, ci sarà un convegno per dibattere sui vantaggi e gli svantaggi della gestione delle terre civiche.

«Negli ultimi decenni – sottolinea il presidente degli Usi civici Sergio Iovenitti – i Comuni e la Regione hanno riservato scarsa considerazione alla tutela dei demani civici, invece una corretta gestione delle terre civiche costituisce un’importante opportunità per le comunità locali interessate e per la salvaguardia dei valori ambientali dei territori».

Tra i relatori il professor Fabrizio Marinelli, che spiegherà le opportunità che si determinano disponendo pienamente del territorio per proporre progetti comunitari, statali e regionali con interessanti interventi di forestazione, pulizia boschi, impianti di piante da tartufo che «favorirebbero, tra l’altro, lo sviluppo occupazionale della zona, dando l’opportunità a giovani, oggi disoccupati, di costituirsi in cooperative».

«Insieme al funzionario regionale Mario Di Marco – prosegue Iovenitti – cercheremo di dare risposte concrete sulle procedure in itinere di legittimazione, mutamento di destinazione d’uso e alienazioni ad un anno dall’avvio della procedura di reintegra, disposta dalla Regione per sopperire alla mancata notificazione del Comune dell’Aquila agli occupatori di terre della cosiddetta ‘verifica demaniale Accili’ approvata dalla stessa Regione nel lontano 2005».

Gli altri relatori, Francesco Saverio de Nardis e Gianluca Cervale illustreranno il Regolamento recentemente approvato dall’Asbuc che, «in armonia con quello già approvato dal Consiglio comunale, fissa, tra l’altro, in maniera puntuale e rigorosa, gli oneri di affrancazione e/o di alienazione per ottenere la piena titolarità delle terre oggi occupate ‘abusivamente’, inoltre illustreranno le competenze e il ruolo delle Amministrazioni Separate rispetto ai compiti assegnati a Regioni e Comuni».

Per l’occasione è stata richiesta la partecipazione del dirigente e dei funzionari Servizio Demanio Civico della Regione Abruzzo per illustrare la procedura di reintegrazione articolo 8 L.R. 25/88 e del dirigente e dei funzionari del Settore Ambiente del Comune dell’Aquila per spiegare i nuovi canoni di legittimazione ed affrancazione fissati dal Consiglio comunale dell’Aquila a novembre scorso come anche la presenza degli assessori regionali e comunali competenti.

Il presidente dell’Amministrazione, infine, presenterà il bilancio di mandato 2011-2014 per illustrare le cose fatte, quelle non fatte, «come pure gli insuccessi di quattro anni di amministrazione».